Museo di Storia Naturale
Venezia, Santa Croce 1730
- Indirizzo: Santa croce 1730
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services
- E-Mail: nat.mus.ve@fmcvenezia.it
- Telefono: 041 2750206
- Apertura: dal 1 giugno al 31 ottobre: 
 10-18 (biglietteria 10-17)
 dal 1 novembre al 31 maggio:
 dal martedì al venerdì 9-17 (biglietteria 9-16)
 sabato e domenica 10-18 (biglietteria 10-17)
 chiuso:
 tutti i lunedì
 25 dicembre
 1 gennaio
 1 maggio
 Biblioteca
 La Biblioteca del Museo di Storia naturale è aperta:
 lunedì, mercoledì e venerdì 9-13
 martedì e giovedì dalle 9-16
 chiusa sabato e domenica
- Costo: intero 8 €
 Ridotto 5,50 €:*
 Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini oltre 65 anni; personale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (MiBacT); titolari di carta Rolling Venice; soci Fai.
 ingresso gratuito:*
 Residenti e nati nel comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali;per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri icoM; partner ordinari MuVe; volontari Servizio civile; possessori MuVe Friend card.
 offerta Scuola 4 € a persona (valida nel periodo 1 settembre – 15 marzo):
 per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
 *è richiesto un documento
 MuSeuM PaSS
 il biglietto cumulativo per tutte le collezioni permanenti dei Musei civici di Venezia aperti e quelli collegati (Palazzo Fortuny e Torre dell’orologio non compresi). Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni museo:
 intero 24 €
 Ridotto 18 €
 offerta Famiglie Museum Pass:
 1 pass intero e gli altri ridotti per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni).
 offerta Scuola Museum Pass: 10 € a persona (valida nel periodo 1 settembre – 15 marzo): per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
- Trasporti: Linee 1, n (fermata S. Stae)
DESCRIZIONE:
L'edificio, fatto costruire da Giacomo Palmieri nella prima metà del XIII secolo, deve il suo nome al periodo in cui fu destinato ai mercanti Turchi come sede commerciale (1621-1838). L'aspetto attuale è legato però al radicale restauro compiuto tra 1858 e 1869 da Federico Berchet. E' oggi sede del Museo di Storia Naturale che comprende importanti raccolte botaniche e collezioni di fossili tra i quali spiccano un dinosauro di oltre 7m, lo scheletro dell'Ouranosaurus nigeriensis e quello di un gigantesco coccodrillo di oltre 12m.
                L'edificio, fatto costruire da Giacomo Palmieri nella prima metà del XIII secolo, deve il suo nome al periodo in cui fu destinato ai mercanti Turchi come sede commerciale (1621-1838). L'aspetto attuale è legato però al radicale restauro compiuto tra 1858 e 1869 da Federico Berchet. E' oggi sede del Museo di Storia Naturale che comprende importanti raccolte botaniche e collezioni di fossili tra i quali spiccano un dinosauro di oltre 7m, lo scheletro dell'Ouranosaurus nigeriensis e quello di un gigantesco coccodrillo di oltre 12m.
ACQUARIO ● MUSEO DI STORIA NATURALE ● MUSEI VENEZIA ● MUSEO DI STORIA NATURALE VENEZIA ● GALLERIA DEI CETACEI ● FOSSILI
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Alice Channer. Megaflora
									DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025
								
									Alice Channer. Megaflora
									DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025
								
						   
							 UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
									DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025
								
									UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
									DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025
								
						   
							 I Giganti della Laguna
									DAL 27/05/2023 AL 04/06/2023
								
									I Giganti della Laguna
									DAL 27/05/2023 AL 04/06/2023
								
						   
							 ABISSI. Città di Venezia 2022
									DAL 15/10/2022 AL 06/11/2022
								
									ABISSI. Città di Venezia 2022
									DAL 15/10/2022 AL 06/11/2022
								
						   
							 The Living Sea. Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan. Videografia di Simone Piccoli
									DAL 09/06/2022 AL 11/09/2022
								
									The Living Sea. Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan. Videografia di Simone Piccoli
									DAL 09/06/2022 AL 11/09/2022
								
						   
							 MIANI 150. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE
									DAL 26/04/2022 AL 05/06/2022
								
									MIANI 150. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE
									DAL 26/04/2022 AL 05/06/2022
								
						   
							 Kim Kototamalune. Memorie dell’Eden
									DAL 09/09/2018 AL 16/09/2018
								
									Kim Kototamalune. Memorie dell’Eden
									DAL 09/09/2018 AL 16/09/2018
								
						   
							 Festa di Primavera al Fontego dei Turchi
									DAL 18/03/2018 AL 18/03/2018
								
									Festa di Primavera al Fontego dei Turchi
									DAL 18/03/2018 AL 18/03/2018
								
						   
							 Marzio Tamer. Pittore per natura
									DAL 04/10/2017 AL 07/01/2018
								
									Marzio Tamer. Pittore per natura
									DAL 04/10/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 Abissi. Città di Venezia 2014
									DAL 11/10/2014 AL 02/11/2014
								
									Abissi. Città di Venezia 2014
									DAL 11/10/2014 AL 02/11/2014
								
						   
							 Cham. Le danze rituali in Tibet
									DAL 14/06/2014 AL 24/08/2014
								
									Cham. Le danze rituali in Tibet
									DAL 14/06/2014 AL 24/08/2014
								
						   
							 La Laguna: idee per il Parco 2014
									DAL 15/04/2014 AL 18/05/2014
								
									La Laguna: idee per il Parco 2014
									DAL 15/04/2014 AL 18/05/2014
								
						   
							 XXIII Congresso ANMS
									DAL 13/11/2013 AL 15/11/2013
								
									XXIII Congresso ANMS
									DAL 13/11/2013 AL 15/11/2013
								
						   
							 Bestiario contemporaneo. Fra arte e scienze, artisti italiani dalla collezione ACACIA
									DAL 01/06/2013 AL 24/10/2013
								
									Bestiario contemporaneo. Fra arte e scienze, artisti italiani dalla collezione ACACIA
									DAL 01/06/2013 AL 24/10/2013
								
						    
					 
					