Massimo Giontella. Gioconda: "Allegoria della Pittura". Assassinio e Trafugamento - Presentazione

Massimo Giontella. Gioconda: "Allegoria della Pittura". Assassinio e Trafugamento
Dal 26 September 2017 al 26 September 2017
Firenze
Luogo: Accademia Toscana di Scienze e Lettere la Colombaria
Indirizzo: via S. Egidio 23
Una nuova lettura in cui l’autore contesta la secolare interpretazione del dipinto come un ritratto, per affermare invece che per Leonardo rappresentava l’esaltazione della pittura in parallelo ai suoi scritti su quell'arte somma, riuniti dopo la morte del Maestro nel “Libro della Pittura”
L’intento del volume è posizionare correttamente il dipinto La Gioconda nell’ambito degli eventi storico-artistici del suo tempo.
L’indagine puramente visiva della Gioconda porta a domande superficiali: “Ma è bella?”, “È una donna o un uomo?”, e così via. Prima di porsi tali domande sarebbe opportuno farsene delle altre ben più motivate: “È mai possibile che Leonardo abbia lavorato per anni a questo dipinto senza che vi fosse stato un committente o alcuno che ne reclamasse la consegna?”; “Leonardo procedeva con una certa lentezza nel realizzare le sue opere d’arte, ma era pur sempre il grande Leonardo; come si può pensare che abbia speso più di tre lustri dietro a un ritratto non commissionato da alcuno?”; “Ma allora: è veramente un ritratto?”.
Il volume si propone di dare risposta alle domande suddette, portando dei chiarimenti decisivi sull’enigmatico dipinto, anche partendo da numerosi confronti con le opere di Antonio del Pollaiolo e Piero della Francesca.
Il volume prende inoltre in esame anche gli aspetti storico-politici della Gioconda portando prove sulla sua presenza in Italia e sul successivo trafugamento in Francia dopo l’assassinio dell’allievo di Leonardo Gian Giacomo Caprotti detto Salaì che ne era in possesso a Milano nel 1524.
Massimo Giontella è un esperto studioso dell’opera e della vita di Leonardo da Vinci. Muovendo dagli studi di Carlo Pedretti e dalle indagini filologiche di Riccardo Fubini, ha dedicato numerosi saggi e volumi anche ad Antonio del Pollaiolo e Piero della Francesca. Fisiatra di professione, Giontella ha analizzato Leonardo da Vinci a partire dagli studi avanzati che quest’ultimo condusse sull’anatomia del corpo umano, e che lo portarono a intuire secoli fa ciò che oggi è considerato all’avanguardia nei procedimenti della medicina riabilitativa. Nel 2016 ha pubblicato il volume Antonio del Pollaiolo. Il maestro dei maestri. (Firenze, Polistampa).
Martedì 26 settembre 2017 ore 17.45
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons