Il territorio in buona luce

Dal 16 May 2015 al 24 May 2015
San Severo | Foggia
Luogo: MAT - Museo dell'Alto Tavoliere
Indirizzo: piazza san Francesco 48
Enti promotori:
- Città di San Severo
- Museo dell'Alto Tavoliere
Telefono per informazioni: +39 0882.334409
E-Mail info: museocivicosansevero@alice.it
Sabato 16 maggio, a partire dalle ore 18.30, presso il MAT Museo dell'Alto Tavoliere di San Severo, sarà possibile visitare la mostra fotografica collettiva 'IL TERRITORIO IN BUONA LUCE', a cura del Circolo Fotografico "Estate 1826" di San Severo.
La mostra, organizzata dal Comune di San Severo e dal MAT Museo dell'Alto Tavoliere, sarà visitabile fino a domenica 24 maggio.
La necessità di questa mostra nasce dal desiderio di raccontare il nostro territorio nell'accezione della bellezza più pura, una bellezza che si coniuga in mille maniere e che talvolta è esaltata dall'opera dell'uomo quando questa è sapiente e scevra da interessi particolari.
Il Circolo Fotografico "Estate 1826" nasce a San Paolo di Civitate nel gennaio 2012 con lo scopo di valorizzare e sviluppare la cultura della fotografia iniziando dalla base tecnica mediante:
- condivisione e confronto delle proprie esperienze fotografiche;
- attuazione di corsi fotografici di base e corsi di foto rielaborazione digitale;
- aggiornamento e auto aggiornamento su tecniche fotografiche nuove;
- partecipazione a concorsi fotografici;
- escursioni e gite sociali fotografiche;
- incontri con ospiti fotografi;
- mostre fotografiche collettive e individuali;
- contatti e confronti con altri circoli fotografici.
Dal gennaio 2015 il circolo, avvertendo come urgente la necessità di aprirsi ad un territorio più vasto e nell'intento di promuovere la cultura della solidarietà legata alle buone pratiche della donazione di sangue, ha spostato la sua sede a San Severo presso i locali dell'AVIS di via Daunia.
Dal modo del tutto personale ed originale di ciascun socio del Circolo di intendere la fotografia, è scaturita questa mostra che annovera lavori di sicuro impatto visivo in cui le forme e i colori si intrecciano in fortunati e godibili connubi.
E dunque il tema del territorio in buona luce, titolo della mostra appunto, appare rispettato mediante una produzione fotografica formalmente di apprezzabile livello che veicola il messaggio di un territorio in grado di offrire scenari di incantevole bellezza e ricchissima varietà che chiedono a tutta la collettività l'attenzione dovuta per conservarsi nel tempo.
Le foto esposte ritraggono paesaggi della Capitanata.
Autori degli scatti sono: Alberto Busini, Raffaele Camillo, Italo Cinquino, Primiano d'Apote, Pasquale de Salvio, Mario Giannubilo, Matteo Iacubino, Michele Iannelli, Fabio Marinelli, Antonio Nicastro, Giuseppe Petruzzellis, Antonio Savino, Alessio Schiavone, Maurizio Tattoni, Fedele Vigliaroli, Michele Vincitorio.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
sabato 16: 18.30 - 21.00
domenica 17: 16.30 - 21.00
lunedì 18: 16.30 - 21.00
martedì 19: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
mercoledì 20: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
giovedì 21: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
venerdì 22: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
sabato 23: 18.00 - 21.00
domenica 24: 10.30 - 13.30 / 18.00 - 21.00
La mostra, organizzata dal Comune di San Severo e dal MAT Museo dell'Alto Tavoliere, sarà visitabile fino a domenica 24 maggio.
La necessità di questa mostra nasce dal desiderio di raccontare il nostro territorio nell'accezione della bellezza più pura, una bellezza che si coniuga in mille maniere e che talvolta è esaltata dall'opera dell'uomo quando questa è sapiente e scevra da interessi particolari.
Il Circolo Fotografico "Estate 1826" nasce a San Paolo di Civitate nel gennaio 2012 con lo scopo di valorizzare e sviluppare la cultura della fotografia iniziando dalla base tecnica mediante:
- condivisione e confronto delle proprie esperienze fotografiche;
- attuazione di corsi fotografici di base e corsi di foto rielaborazione digitale;
- aggiornamento e auto aggiornamento su tecniche fotografiche nuove;
- partecipazione a concorsi fotografici;
- escursioni e gite sociali fotografiche;
- incontri con ospiti fotografi;
- mostre fotografiche collettive e individuali;
- contatti e confronti con altri circoli fotografici.
Dal gennaio 2015 il circolo, avvertendo come urgente la necessità di aprirsi ad un territorio più vasto e nell'intento di promuovere la cultura della solidarietà legata alle buone pratiche della donazione di sangue, ha spostato la sua sede a San Severo presso i locali dell'AVIS di via Daunia.
Dal modo del tutto personale ed originale di ciascun socio del Circolo di intendere la fotografia, è scaturita questa mostra che annovera lavori di sicuro impatto visivo in cui le forme e i colori si intrecciano in fortunati e godibili connubi.
E dunque il tema del territorio in buona luce, titolo della mostra appunto, appare rispettato mediante una produzione fotografica formalmente di apprezzabile livello che veicola il messaggio di un territorio in grado di offrire scenari di incantevole bellezza e ricchissima varietà che chiedono a tutta la collettività l'attenzione dovuta per conservarsi nel tempo.
Le foto esposte ritraggono paesaggi della Capitanata.
Autori degli scatti sono: Alberto Busini, Raffaele Camillo, Italo Cinquino, Primiano d'Apote, Pasquale de Salvio, Mario Giannubilo, Matteo Iacubino, Michele Iannelli, Fabio Marinelli, Antonio Nicastro, Giuseppe Petruzzellis, Antonio Savino, Alessio Schiavone, Maurizio Tattoni, Fedele Vigliaroli, Michele Vincitorio.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
sabato 16: 18.30 - 21.00
domenica 17: 16.30 - 21.00
lunedì 18: 16.30 - 21.00
martedì 19: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
mercoledì 20: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
giovedì 21: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
venerdì 22: 9.00 - 13.30 / 17.30 - 20.30
sabato 23: 18.00 - 21.00
domenica 24: 10.30 - 13.30 / 18.00 - 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto busini
·
raffaele camillo
·
italo cinquino
·
pasquale de salvio
·
mario giannubilo
·
matteo iacubino
·
michele iannelli
·
fabio marinelli
·
antonio nicastro
·
giuseppe petruzzellis
·
antonio savino
·
alessio schiavone
·
maurizio tattoni
·
fedele vigliaroli
·
michele vincitorio
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira