"Segni del 9cento"
06/07/2001
La mostra "Segni del 9cento" si caratterizza come evento espositivo itinerante (dopo Roma si sposterà a Venezia, Firenze, Milano e in altre città), che mira a documentare quanto le diocesi italiane hanno realizzato di significativo nel XX secolo in materia di architettura e di arte per la liturgia.
Una scelta di 60 opere tra chiese, cappelle, conventi e cimiteri, e 80 fra dipinti, sculture, mosaici e vetrate, realizzate da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della scena artistica contemporanea, quali ad esempio Manzù, Messina, Guttuso, Minguzzi, Michelucci, Scarpa, Gabetti e Isola, Botta e molti altri.
Palazzo Lateranense del Vicariato di Roma in San Giovanni in Laterano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler