Kéramos. La ceramica nell’arte

Ceramiche colorate
15/01/2003
All’interno della programmazione dedicata all’arte del Novecento italiana e internazionale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma ospita nelle sale del Museo del Corso “Kéramos. La ceramica nell’arte italiana contemporanea. 1910-2002”; mostra nata da un’idea di Ludovico Pratesi e progettata e curata da Francesca Romana Morelli con l’organizzazione dell’Associazione Futuro.
L’esposizione affronta le vicende artistiche della ceramica materiale utilizzato dagli artisti che hanno segnato dei momenti particolari dell’arte italiana dal 1900 a oggi. La mostra presenta opere di artisti che hanno privilegiato questo mezzo o si sono espressi esclusivamente attraverso di esso, come ad esempio Leoncillo Leonardi, ma anche su quelli che hanno esplorato le sue potenzialità in modo occasionale, come Giuseppe Penone o Studio Azzurro che per questa occasione rielabora delle immagini tratte da una delle sue videoinstallazioni più famose “Il giardino delle cose”.
L’intero cammino dell’arte italiana dal secolo scorso ad oggi, è ripercorso seguendo il filo rosso di questa materia primaria duttile e straordinaria.
La mostra è concepita come una scelta accurata di più di venti artisti, ciascuno rappresentato da una o due opere, tranne Leoncillo e Lucio Fontana, ai quali è dedicato uno spazio maggiore documentato da opere riferite ai vari periodi della loro ricerca.
Gli artisti rappresentati sono Duilio Cambellotti, Felice Casorati, Giovanni Prini, Giacomo Balla, Tullio D’Albisola, Arturo Martini, Antonietta Raphael, Lucio Fontana, Leoncillo, Alberto Savinio, Marino Marini, Fausto Melotti, Enrico Baj, Nanni Valentini, Giuseppe Castagna, Giuseppe Penone, Luigi Mainolfi, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Giosetta Fioroni, Pablo Echaurren, Felice Levini, Giacinto Cerone, Studio Azzurro.
Il catalogo, edito dalla casa editrice Artemide, accoglie un saggio, oltre che della curatrice, anche di Ludovico Pratesi, Maria Paola Maino, Lucrezia Ungaro, nonché degli apparati scientifici curati da Tatiana Giovannetti.
“Kéramos. La ceramica nell’arte italiana contemporanea. 1910-2002”
Fino al 23 febbraio 2003
Roma, Museo del Corso (Caveau), Via del Corso 320
Informazioni 06 6786209
Orari mar-dom 10-20 ch lun
Ingresso intero 5 euro, ridotto 4 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico