L'Oriente dell'Occidente

L'Oriente dell'Occidente, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Dal 01 Giugno 2013 al 21 Giugno 2013
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 3
Orari: 9-19; chiuso mercoledì
Curatori: Rossella Tesi
Enti promotori:
- Associazione Nomya
Telefono per informazioni: +39 055 2760340
E-Mail info: biglietteria@palazzo-medici.it
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it
Artisti, architetti e designer per l’Indonesia: Piero Gilardi, Luigi Ontani, Giovanni Ragusa, Lu- ciano Bartolini, Fabrizio Corneli, Carlo Fei, Federico Gori, Albert Yonathan Setyawan, Ro- naldo Fiesoli, Andrea Ponsi, Avio Mattiozzi. Progetto di scambio culturale con un nuovo paese emergente asiatico, l’Indonesia. Promosso dall’Associazione Nomya nell’ambito di “Toscanain- contemporanea2012”.
Con la presentazione della mostra “L’ORIENTE DELL’OCCIDENTE” e del convegno “Pensando all’Oriente” si inaugura a Firenze un percorso di ricerca e sperimentazione di nuovi progetti per l’arte contemporanea unendo energie e attivando molteplici collaborazioni internazionali. L’incontro vede Firenze al centro di questo confronto, città dalla presenza storica importante ma da sempre alla ricerca di uno sviluppo contemporaneo nell’era della globalizzazione, proprio in concomitanza dell’apertura del primo Padiglione Indonesia alla 55a Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Le continue sollecitazioni provenienti dall’Oriente, non solo per l’aspetto delle iniziative culturali ed economiche, hanno dato vita nell’arte a un fenomeno complesso di rielaborazioni con marcate diversità tra le due aree, ma confermando delle corrispondenze che convergono in un equilibrio dinamico.
In questa dimensione comune artisti, architetti, designer, curatori, critici e per l’occasione la par- tecipazione dell’artista indonesiano Albert Yonatan Setyawan, presentano il risultato di una più ampia collaborazione nata all’interno del lavoro di esperti e di contatti internazionali, nell’intento di tracciare il panorama attuale e inquadrare oltre l’Indonesia le differenti situazioni asiatiche di Cina e Thailandia.
Palazzo Medici Riccardi, che ospita la mostra e il convegno nelle Sale Fabiani, rappresenta con la sua architettura il simbolo del Rinascimento ma anche l’evidente legame per la continuità del- l’arte contemporanea, sede della Provincia di Firenze e appartenente al circuito dei musei.
Con la presentazione della mostra “L’ORIENTE DELL’OCCIDENTE” e del convegno “Pensando all’Oriente” si inaugura a Firenze un percorso di ricerca e sperimentazione di nuovi progetti per l’arte contemporanea unendo energie e attivando molteplici collaborazioni internazionali. L’incontro vede Firenze al centro di questo confronto, città dalla presenza storica importante ma da sempre alla ricerca di uno sviluppo contemporaneo nell’era della globalizzazione, proprio in concomitanza dell’apertura del primo Padiglione Indonesia alla 55a Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Le continue sollecitazioni provenienti dall’Oriente, non solo per l’aspetto delle iniziative culturali ed economiche, hanno dato vita nell’arte a un fenomeno complesso di rielaborazioni con marcate diversità tra le due aree, ma confermando delle corrispondenze che convergono in un equilibrio dinamico.
In questa dimensione comune artisti, architetti, designer, curatori, critici e per l’occasione la par- tecipazione dell’artista indonesiano Albert Yonatan Setyawan, presentano il risultato di una più ampia collaborazione nata all’interno del lavoro di esperti e di contatti internazionali, nell’intento di tracciare il panorama attuale e inquadrare oltre l’Indonesia le differenti situazioni asiatiche di Cina e Thailandia.
Palazzo Medici Riccardi, che ospita la mostra e il convegno nelle Sale Fabiani, rappresenta con la sua architettura il simbolo del Rinascimento ma anche l’evidente legame per la continuità del- l’arte contemporanea, sede della Provincia di Firenze e appartenente al circuito dei musei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo medici riccardi ·
piero gilardi ·
luigi ontani ·
fabrizio corneli ·
federico gori ·
giovanni ragusa ·
lu ciano bartolini ·
carlo fei ·
albert yonathan setyawan ·
ro naldo fiesoli ·
andrea ponsi ·
avio mattiozzi
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia