Carlantonio Longi. Il Cinema Dipinto

Carlantonio Longi. Il Cinema Dipinto, Arezzo
Dal 20 November 2015 al 7 February 2016
Arezzo
Luogo: Casa Museo Ivan Bruschi
Indirizzo: corso Italia 14
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 14/18
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it/
“Il Cinema Dipinto”, questo il titolo della nuova mostra curata dalla Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria, che vede protagoniste le opere originali di Carlantonio Longi, (Livorno 1921- Sinalunga (Si) 1980), noto pittore, illustratore e cartellonista, che ha legato il suo nome all’immagine disegnata e pubblicitaria di alcuni dei più famosi film del cinema italiano e internazionale come Senso di Luchino Visconti, Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini, Lo Sceicco Bianco di Federico Fellini e Il Mago di Oz di Victor Fleming.
La mostra sarà presentata venerdì 20 novembre alle ore 17,30 presso la Casa Museo Ivan Bruschi nei locali delle Sale Rosse, spazi che la Fondazione dedica alle mostre temporanee. Per l’occasione interverranno Lucio Misuri Direttore Fondazione Ivan Bruschi, Elisabetta Bidini, curatrice della mostra, Roberto Longi, storico dell’arte e direttore del Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, figlio di Carlantonio, Bruno Santi, noto storico dell’arte e autore di alcuni dei saggi presenti all’interno del catalogo dedicato alla mostra, Maurizio Baroni, esperto cinefilo la cui collezione di affiches cinematografiche, una delle maggiori presenti in Italia, è stata recentemente acquisita dalla Cineteca di Bologna.
L’esposizione permette al visitatore di fare un salto indietro nel tempo nel rutilante mondo della celluloide: la popolare “settima arte”.
La mostra sarà presentata venerdì 20 novembre alle ore 17,30 presso la Casa Museo Ivan Bruschi nei locali delle Sale Rosse, spazi che la Fondazione dedica alle mostre temporanee. Per l’occasione interverranno Lucio Misuri Direttore Fondazione Ivan Bruschi, Elisabetta Bidini, curatrice della mostra, Roberto Longi, storico dell’arte e direttore del Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, figlio di Carlantonio, Bruno Santi, noto storico dell’arte e autore di alcuni dei saggi presenti all’interno del catalogo dedicato alla mostra, Maurizio Baroni, esperto cinefilo la cui collezione di affiches cinematografiche, una delle maggiori presenti in Italia, è stata recentemente acquisita dalla Cineteca di Bologna.
L’esposizione permette al visitatore di fare un salto indietro nel tempo nel rutilante mondo della celluloide: la popolare “settima arte”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons