Riapertura del Cenacolo del Fuligno

Pietro Perugino, Cenacolo del Fuligno, Firenze
Dal 21 June 2017 al 27 September 2017
Firenze
Luogo: Cenacolo del Fuligno
Indirizzo: via Faenza 42
Orari: tutti i mercoledì dalle 8.15 alle 13.50
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2388626
E-Mail info: pm-tos.cenacolofuligno@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Dal 21 giugno fino a settembre, tutti i mercoledì dalle 8.15 alle 13.50, il Cenacolo del Fuligno riaprirà al pubblico dopo circa un anno di chiusura. Tutte le aperture avverranno grazie alla collaborazione dei volontari degli Amici dei Musei che affiancheranno il personale del Polo museale della Toscana e saranno come di consueto gratuite.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un programma di valorizzazione del piccolo museo, ubicato in via Faenza 42, che si amplierà gradualmente grazie anche al recente accordo siglato con Montedomini. Dal prossimo autunno un programma integrato di incontri, iniziative e progetti sarà interamente dedicato alla scoperta del patrimonio dell’intero complesso dell’Educatorio di Fuligno luogo di grande fascino nel centro della città, arricchito, nei secoli, da affreschi e mirabili opere d’arte.
Il Cenacolo fondato all'inizio del Trecento e poi ristrutturato intorno al 1430 era il refettorio monumentale del convento delle terziarie francescane della Beata Angelina da Foligno.
Ornato da un affresco del Quattrocento raffigurante l'Ultima Cena che reca sullo sfondo l'Orazione di Cristo nell'Orto, attribuito a Pietro Perugino, fu destinato a museo fin dal XIX secolo. Nel 1855 vi fu aperto il Museo Egizio, il 12 marzo 1871 il Museo Etrusco, nel 1894 la collezione Feroni. Dopo l'alluvione del 1966 è stato deposito delle opere d'arte danneggiate e quindi riaperto nel 1990, riunendo nella sala principale anche affreschi di Bicci di Lorenzo (1430 circa) provenienti da altri locali dell'antico convento di Fuligno e un Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano, ormai ricollocati nell'adiacente ex convento.
Attualmente ospita, oltre all'Assunzione della Vergine di Valerio Marucelli, un tempo sull'altar maggiore della chiesa di Sant'Onofrio, la Crocifissione e dipinti quattro-cinquecenteschi, testimonianza della diffusione del peruginismo in Toscana e in Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons