Visitabile su prenotazione
Nuovo Museo della Zecca: viaggio nella fabbrica dei tesori

Leda e il Cigno, Benedetto Pistrucci, © Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
L. Sanfelice
26/10/2016
Roma - Il 25 ottobre, una visita privata del Presidente Sergio Mattarella insieme al ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e al vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, ha annunciato l'apertura del nuovo Museo della Zecca negli stabilimenti di via Salaria 712.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presenta così il progetto di recupero e valorizzazione di un patrimonio artistico e storico di oltre 20.000 opere. Un tesoro finora sepolto nei sotterranei che si riunisce alla collezione esposta nella precedente sede di via XX Settembre, presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dà luogo ad un percorso museale che racconta la storia della Zecca in parallelo a quella del Paese, ricorrendo anche a suggestive ricostruzioni virtuali degli antichi ambienti lavorativi.
Prenotando la visita all'indirizzo email booking_museodellazecca@ipzs.it, sarà possibile ammirare emissioni di Stati italiani ed esteri dal medioevo ai nostri giorni, medaglie di personaggi illustri, coni e punzoni, macchine industriali d’epoca (in parte ancora funzionanti) come il bilanciere pontificio di Clemente XII, e modelli in cera per cammei. Quest'ultimo nucleo, il più affascinante, comprende un gruppo di 425 lavori di Benedetto Pistrucci, il grande incisore romano celebre per la creazione della sterlina d'oro con San Giorgio e il Drago ancora oggi in uso presso la Zecca Reale britannica, di cui il Museo della Zecca conserva ed espone studi e modelli originali.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presenta così il progetto di recupero e valorizzazione di un patrimonio artistico e storico di oltre 20.000 opere. Un tesoro finora sepolto nei sotterranei che si riunisce alla collezione esposta nella precedente sede di via XX Settembre, presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dà luogo ad un percorso museale che racconta la storia della Zecca in parallelo a quella del Paese, ricorrendo anche a suggestive ricostruzioni virtuali degli antichi ambienti lavorativi.
Prenotando la visita all'indirizzo email booking_museodellazecca@ipzs.it, sarà possibile ammirare emissioni di Stati italiani ed esteri dal medioevo ai nostri giorni, medaglie di personaggi illustri, coni e punzoni, macchine industriali d’epoca (in parte ancora funzionanti) come il bilanciere pontificio di Clemente XII, e modelli in cera per cammei. Quest'ultimo nucleo, il più affascinante, comprende un gruppo di 425 lavori di Benedetto Pistrucci, il grande incisore romano celebre per la creazione della sterlina d'oro con San Giorgio e il Drago ancora oggi in uso presso la Zecca Reale britannica, di cui il Museo della Zecca conserva ed espone studi e modelli originali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro