Cuccio Giuseppe. D’un sileno, di volti anatolici
										 
										
										
																		
																																												Opera di Cuccio Giuseppe
											
										
										
									Dal 13 January 2018 al 3 February 2018
Palermo
Luogo: Galleria Elle Arte
Indirizzo: via Ricasoli 45
Orari: da lunedì a sabato 16.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ellearte@libero.it
Sito ufficiale: http://www.ellearte.it/
Entra nel petto mio, e spira tue
sì come quando Marsïa traesti
de la vagina de le membra sue.
[Dante, Par., I, 19-21]
Segni di sensibilità e bontà sono riscontrati da Federigo Tozzi nel momento in cui, narrando per versi la figura di Stephane Mallarmé, rivela insospettatamente una contiguità sentimentale con Marsia. E del Sileno si accenna a quell’innata sua mitezza covata nel tepido tessuto arboreo dei boschi, spandendo a dismisura l’armonica anima dell’auleta, più che la sua supposta tracotanza. Essa ci dice, anche, della continuità nell’oggi, della spietatezza rilasciata dalla gabbia competitiva, non dimenticando però la forza del suono, il riversarsi dell’onda musicale sgorgata dalla parola e di quanto si agiti, nello spazio tra paesaggio terrestre e celeste, all’interno della nostra psiche. Terracotta e legno, marmo e bronzo ci dicono dunque dell’uso insistito della mano, del plasmare calchi e il corpo crudo dell’argilla. Su tali note di materia non può che affiorare il registro espressivo di Giuseppe Cuccio, giocato sulla fabrilità, sulle tattili pieghe, più o meno ardue, delle materie. Lucini, nel saggio introduttivo ai Poeti simbolisti e liberty (Scheiwiller, 1967), – e Tozzi vi appare con due brevi e commossi testi (“A Edgardo Allan Poe” e “A Stefano Mallarmé”), – accenna a quel Deus, sive Natura spinoziano, mentre, più avanti, lo scrittore senese (autore, in poesia, della Zampogna verde) ci investe con la straziata figura di Marsia: l’elaboratore degli inni sacri agli Dei. Egli, lo scorticato figlio di Eagro, qui da Giuseppe esteso in Apollo e Marsia (terracotta e legno, 2014), sileno pietosamente trasformato, mentre canta i suoi versi accompagnati dalle melodiose note irradiate dall’aulòs (lo strumento creato da Atena) in anatolico letto fluviale dallo stesso Apollo nell’impari tenzone musicale. Ed ecco, similmente all’auleta, Mallarmé è sì «buono come Marsia». La ‘pietas’ si stende su di lui come bianchi lenzuoli; pietas posta a lenimento d’ogni possibile hýbris. Poteva, d’altronde, non essere compianta la sua sorte da Satiri, Fauni, creature silvane, Ninfe e pastori, nel momento in cui un pentito Apollo, dopo averlo spellato e poi mutato in fiume, pose persino la sua stessa cetra nell’antro di Bacco?
E qui, nell’intensa e contenuta antologia scultorea di Cuccio, assistono, con noi contemporanei, volti anatolici pronti a riappropriarsi della pietà, della commozione, mentre canti e inni serpeggianti tra pietre, terrecotte, bronzi (come il volto assorto e immalinconito dal tempo nell’efficace Testa femminile; bronzo, 2010) e frammenti marmorei disperdono il silenzio che pertiene alla scultura: stoffa accolta nel racconto del mondo, nel viaggio archetipico cui ogni generazione sembra essere spinta a ripetere tra visione e ri-creazione, tra radici e memoria. Tutto ciò vuol significare: ora l’ansia sprigionata nella linea ricurva di Narciso (terracotta, 2014), ora la molle levità dei volumi sincretici in Teti (terracotta, 2015). Non si arresta il racconto nella midolla del tempo, né s’inceppa sul proprio filo raggomitolato: in tal modo i bassorilievi in cui appaiono centauri, – mostri téssali colmi di meraviglie generati dal commercio d’Issione con Nuvola – si identificano con Nésso, ucciso da Ercole nel vano tentativo di rapire Dejanira, o con Chirone, celebre figlio di Saturno e Fillira, maestro di Esculapio e sommo nella medicina, nella chirurgia e nell’astronomia, compilatore del Calendario per gli Argonauti, insegnante di Achille per la musica e di Ercole per la medicina. Con Pegaso, ninfe, arcaici torsi in travertino e pupille percorse dalle salsedini dell’Asia minore in cui gettò il suo sguardo ampio Europa figlia di Agenore, Giuseppe dice, infine, della persistenza del seme, della nostalgia alimentata dalla presenza dei padri.
Vernissage: 13 Gennaio 2018 ore 18
Sarà presente l'artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles