Italia Museo diffuso
Capitale Italiana della cultura 2018: le 21 candidate

The Story of Papyrus, Domenico Beccafumi
L.S.
04/08/2016
Roma - Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto, candidatura congiunta per Viterbo - Orvieto - Chiusi.
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan