Domenico Ponzi (1891-1973)
 
										 
										
										
																		
																																												Opera di Domenico Ponzi
											
										
										
									Dal 16 June 2019 al 1 September 2019
Anticoli Corrado | Roma
Luogo: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza Santa Vittoria 2
Orari: da martedì a venerdì 10-16; sabato e domenica 10-18
Curatori: Andrea Iezzi
Costo del biglietto: intero 3 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 0774 936657
E-Mail info: museoanticoli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoanticoli.it
La mostra al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (Roma) intende omaggiare la figura di Domenico Ponzi (1891 – 1973), significativo rappresentante della scultura nell’ambiente artistico romano tra le due guerre mondiali.
La rassegna esplora i momenti più significativi della produzione dell’artista, che nacque e studiò dapprima a Ravenna, ma si formò ed ebbe poi la sua affermazione nella Capitale tra il primo decennio del Novecento e la seconda guerra mondiale, in una costante ricerca artistica di un linguaggio che uscisse dalle strettoie dell’arte di Regime. Agli importanti consensi maturati in quegli anni in tutte le sedi ufficiali (si ricordi l’ammirazione di Adolf Hitler per una delle opere più importanti di Ponzi, La madre, di cui il dittatore tedesco richiese una copia da esporre a Berlino), seguì nel dopoguerra una sostanziale disattenzione critica, riscattata solo dalle importanti committenze religiose. Il successo de La madre (1930), tuttavia, continuò a procurargli importanti consensi, come quello attestato dal cardinal Celso Costantini; per il prelato, esimio esperto di arte, la scultura, pur ritraendo due nudi, era ispirata da un tale sentimento di purezza da poter essere esposta persino in una chiesa.
La patria d’elezione di Ponzi divenne il borgo di Anticoli Corrado, luogo di origine di sua moglie, la celebre modella Angela Toppi. Nel paesino laziale l’artista trasferì il suo mondo famigliare e mitico; lì stabilì quindi il suo studio per tutta la vita.
In mostra alcune testimonianze fotografiche delle prime opere dello scultore, in un percorso che si snoda tra alcune opere degli anni giovanili, i capolavori degli anni Trenta, e le testimonianze successive, cioè le sculture create per committenze religiose.
La mostra racconterà di come nel dopoguerra, riprendendo il tema del ritratto, già affrontato a partire dagli esordi, lo scultore diede vita a busti di grande intensità, che meritano di essere riscoperti ed ammirati. Verranno infatti esposti una serie di ritratti di conoscenti e personaggi di Anticoli Corrado, tra i quali si è scelta, come immagine guida, quello dell’anticolana Anna Piselli, la cui introspezione psicologica racconta il dramma esistenziale della giovane – la triste storia del suo amore per il pittore inglese Peter Lanyon, recentemente rivelata in occasione della mostra Le muse di Anticoli Corrado (2017) e ripresa dalla stampa nazionale.
Inaugurazione: 16 giugno 2019, ore 11:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					