Eberhard Ross. Fermata

© Eberhard Ross
Dal 29 April 2016 al 12 May 2016
Firenze
Luogo: Galleria Il Ponte
Indirizzo: via di Mezzo 42b
Orari: 15.30-19; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 055 240617
E-Mail info: info@galleriailponte.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailponte.com
La Galleria Il Ponte, per il ciclo Close up nello spazio lounge del piano terreno, presenta alcuni lavori dell'artista tedesco Eberhard Ross della serie “Fermata”, quadri dipinti appositamente oltre che per la galleria per differenti luoghi di Firenze, tra i quali San Miniato al Monte e Palazzo Capponi, dove ognuno di essi vuole essere un luogo per una fermata interiore dove restare in consapevole silenzio. “Fermata” é un termine che deriva dal linguaggio musicale intendendo che un tono o un accordo deve essere mantenuto a lungo, deve risuonare. L'obiettivo dell'artista é quello di dare la possibilità di entrare in una speciale atmosfera di silenzio e concentrazione interiore..
Eberhard Ross nasce nel1959 a Krefeld in Germania. Studia all'Università di Essen (Folkwang-School) con Laszlo Lakner e Friedrich Gräsel. Dipinge e disegna da più di trenta anni. Studia la filosofia del Buddismo Zen per molti anni e questo traspare sia nella sua arte che nel soggetto della materia che nella sua esecuzione.
Nei suoi lavori più astratti della serie “Speicher”, Eberhard Ross meticolosamente copre tele, alluminio e fogli di carta da disegno con reti di linee calligrafiche e modelli che si trasformano organicamente in un processo ripetitivo e in qualcosa che per lui ha a che fare con un processo meditativo. Ross é affascinato dai modelli presenti nella natura, forme a spirali di conchiglie, foglie, ali di farfalla, cellule di piante. Come tenta di interpretare le naturali ‘linee e curve’ trovate nella natura, così l'artista esplora anche come i toni e le tonalità del colore sono influenzati dal segno. La sua recente indagine verso i toni di colore pallido scaturisce nelle pitture della serie “Silent Spaces”.
Imparando di più delle leggi della scienza naturale attraverso le tecnologie avanzate dell'astronomia, del microscopio e del lasso di tempo della fotografia diventa chiaro che simili modelli di struttura ed energia occorrono nel cosmo e nel nostro proprio mondo. Per gli studiosi di filosofie orientali c'é una familiarità con l'idea che tutto esiste in una relazione continuamente dinamica e che ci sono principi che sottolineano il naturale flusso della Natura. Nell'essenza questo é il senso che Ross cerca di trasmettere attraverso il suo lavoro.
Inaugurazione venerdì 29 aprile h 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira