Dal 17 aprile 2016
Venezia rende omaggio a Sigmar Polke

Punta della Dogana, Venezia
L. Sanfelice
20/10/2015
Venezia - Dal 17 aprile 2016, una mostra a Palazzo Grassi celebrerà la figura di Sigmar Polke (1941-2010) con la prima retrospettiva italiana dedicata all'artista tedesco.
La rassegna, che cade a 30 anni dalla sua partecipazione alla Biennale di Venezia, dove nel 1986 ricevette il Leone d'Oro, è stata concepita da Elena Geuna e Guy Tosatto specificamente per palazzo Grassi e si ispira al progetto di Polke per il padiglione tedesco per cui Venezia lo premiò.
Qui si riuniranno circa novanta opere, provenienti in parte dalla Pinault Collection e in parte da importanti collezioni pubbliche e private, che ripercorreranno la carriera del maestro dagli anni Sessanta agli anni Duemila ponendo l'accento sulle numerose tecniche da lui utilizzate.
Contemporaneamente, la collezione Pinault aprirà le sue collezioni anche per la mostra "Accrochage" che a Punta della Dogana presenterà le opere di 30 artisti, 19 dei quali mai esposti prima d'ora in Italia.
La rassegna, che cade a 30 anni dalla sua partecipazione alla Biennale di Venezia, dove nel 1986 ricevette il Leone d'Oro, è stata concepita da Elena Geuna e Guy Tosatto specificamente per palazzo Grassi e si ispira al progetto di Polke per il padiglione tedesco per cui Venezia lo premiò.
Qui si riuniranno circa novanta opere, provenienti in parte dalla Pinault Collection e in parte da importanti collezioni pubbliche e private, che ripercorreranno la carriera del maestro dagli anni Sessanta agli anni Duemila ponendo l'accento sulle numerose tecniche da lui utilizzate.
Contemporaneamente, la collezione Pinault aprirà le sue collezioni anche per la mostra "Accrochage" che a Punta della Dogana presenterà le opere di 30 artisti, 19 dei quali mai esposti prima d'ora in Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna