La porta sull'arte | Dialoghi di fumo

Particolare dell'intervento artistico
Dal 15 October 2016 al 21 October 2016
Milano
Luogo: Soluzionimuseali-ims
Indirizzo: via Trebbia 33
Orari: 10-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@soluzionimuseali.com
Sito ufficiale: http://www.soluzionimuseali.com
soluzionimuseali-ims aderisce alla dodicesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani - inaugurando La porta sull'arte.
La porta sull’arte nasce come intervento artistico temporaneo in uno spazio privato, fruibile a tutti. Lo spazio che ospita l’iniziativa è uno studio professionale in cui le attività quotidiane si mescolano e si confrontano con l’opera esposta e con i molteplici mestieri collegati alla promozione dell’arte. Si vuole così lanciare un nuovo concetto di spazio privato aperto agli appassionati del contemporaneo: varcata la porta, il visitatore troverà non solo l’opera finita, ma il contesto professionale che ha portato alla sua realizzazione.
“La porta sull'arte permette al fruitore di relazionarsi in maniera incondizionata con l'opera esposta. La porta si può aprire, si può chiudere, può lasciare uno spiraglio, può permettere uno sguardo fugace o l'accesso diretto, fisico e cognitivo. La porta rappresenta la soglia di relazione con l'arte; può essere varcata consapevolmente o si sceglie di non oltrepassarla, ma di lasciarsi interessare e incuriosire.”
Per la prima edizione di La porta sull'arte, abbiamo scelto di promuovere l'installazione Dialoghi di Fumo, di Giulio Calegari, Pier Paolo Ceccarini e Franco Cesare Zanetti, appartenenti al collettivo NucleoX, collettivo di artisti e ricercatori di differenti età ed esperienze: docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera affiancati in una poliedrica sperimentazione volta a fondere differenti personalità in un continuo percorso di scambio e dialogo. L’intervento installativo: un grande fumo, dipinto a olio su tela, che prende vita grazie all’impiego di nuove tecnologie, vuole essere metafora delle attività dell’uomo; il fumo ne traccia la presenza sul territorio, mentre uno spazio di natura si trasforma in paesaggio di cultura. Si fa leva sull’attenzione del visitatore nel cogliere – questo spazio – oppure evitarlo.
Inaugurazione sabato 15 ottobre dalle ore 18.
Introduce Alessandro Cocchieri Intervengono gli artisti Giulio Calegari, Pier Paolo Ceccarini e Franco Cesare Zanetti.
Durante l’evento l’artista Giulio Calegari accompagnerà Francesco Marelli in un intervento performativo discorsivo-musicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira