Francesco Lupo. Cogito Ergo Cubo

© Francesco Lupo
Dal 28 January 2017 al 11 February 2017
Pescara
Luogo: Galleria 16 Civico
Indirizzo: Strada Provinciale S. Silvestro 16
Curatori: Silvia Moretta
Telefono per informazioni: +39 340 2537653
E-Mail info: 16civico@gmail.com
La Galleria 16 Civico è lieta di presentare la personale di Francesco Lupo. Al suo primo appuntamento con il “piccolo porto culturale” del 16 Civico, Francesco Lupo propone un progetto composito e in parte inedito, in cui esplora i molteplici rapporti tra forma e sostanza mettendo in luce attraverso sculture, video e istallazioni, i limiti e le tensioni dell'una e dell'altra.
La mostra, Cogito ergo Cubo, prende il nome da una scultura in bronzo. Modulare, componibile, il cubo antropomorfo di Lupo, reiterato in diverse dimensioni, si riallaccia, innovandola, all'iconografia del “pensatore”. L'uomo, ripiegato su se stesso, è solo, imprigionato nella sua stessa forma, ingabbiato e allo stesso tempo protetto dal cubo, da un isolamento che lo opprime ma che anche gli garantisce sopravvivenza. Con un atteggiamento psicogeografico, la figura umana diviene lo spazio residuale, lo spazio in attesa rivelato dalla luce che filtra nei vuoti, ingabbiato in una condizione di sospensione e di riflessione.
“Viviamo le nostre caotiche esistenze dentro cubiche stanze incastonate in cubici palazzi. Modelliamo i nostri rapporti districandoci all'interno di rigide regole comportamentali” (F. Lupo) Torna alla mente il tedio di Escher per il mondo costruito dall'uomo, prevalentemente rettangolare, per le stanze irritanti con tutti quegli angoli rettangoli, “perché purtroppo il nostro tiranno è la forza di gravità”. La soluzione di Escher è stata quella di creare un universo grafico nel quale può essere ogni cosa e insieme il suo contrario, dove gli opposti sono entrambi possibili, dove salendo una scala un omino si ritrova alla base, invece di trovarsi in cima, dove non esistono regole prospettiche. Con lo stesso gusto per il gioco, in Cogito Ergo Cubo l'artista, così come il visitatore, è libero di spostare i moduli inventando architetture visionarie, creando figure geometriche in trasformazione, che mutano al variare del punto di vista, di generare strutture mentali interiori o di dissociare gli elementi. La durezza del materiale e le componenti razionale e geometrica sono dunque dominanti, ma come in un alfabeto di lettere, la componibilità degli elementi libera creatività e concede la possibilità che sia il caos a determinare la definizione finale della forma.
Come nella grande installazione creata in situ con cui Lupo, con approccio selvaggio, domina e occupa lo spazio della galleria, negandone in parte le direttrici,così anche le strutture di Cordyceps, in canapa e gesso, richiamano alle strutture cellulari della mente umana, rivelando tuttavia l'inutilità del raziocinio di fronte al caos. La grande installazione inoltre si impone con imprevedibilità per lo spettatore, che deve piegarsi e modulare il proprio movimento di fronte all'incombente presenza.
Il cubo torna nell'opera in bronzo Fetus, simbolo dell'origine dell'uomo, connesso sin dall'origine con la struttura che lo trattiene e da cui però sembra trarre vita, nel costante dualismo tra l'essere gabbia e al contempo vettore, mantenendo in equilibrio forma e sostanza, pieni e vuoti.
Il cubo ci sostiene - Il cubo ci alimenta - Il cubo ci imprigiona
Francesco Lupo nasce a Pescara nel 1985, cresce a contatto con un laboratorio orafo e impara a giocare con le forme e i materiali fino a quando tentando di fuggire da ciò che sembrava un destino già scritto e con il sogno di diventare astronauta, intraprende studi scientifici. Fu un epifania a riportarlo sulla strada dell'arte: camminando in una cava di pietra, trova un'iguana intrappolata nella roccia e decide di renderla libera.
Si forma presso l'Accademia di Belle arti di Urbino e di Istanbul, ora vive e lavora a Pescara.
Vernissage: sabato 28 gennaio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo