Exercises in Style
										 
										
										
																		
																																												R. B. Kitaj, The Gay Science, Mahler Becomes Politics, Beisbol, 1964-67, Screenprint in colour | Courtesy of R. B. Kitaj Estate
											
										
										
									Dal 5 May 2019 al 5 August 2019
Venezia
Luogo: A plus A Gallery
Indirizzo: San Marco 3073
Orari: 11 - 18 | Lun chiuso
Curatori: Novel
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2770466
E-Mail info: info@aplusa.it
Sito ufficiale: http://www.aplusa.it
La Galleria A plus A, in occasione della 58 Biennale di Venezia ospita la mostra Exercises in Style, organizzata da Novel ed espone lavori di Helen Cammock, Keren Cytter, Loretta Fahrenholz, RB. Kitay, Ghislaine Leung, Bob van der Wall e Katharina Wulff.
Il riferimento alla narrazione è forte, spesso fastidioso, espresso nel fantastico mutamento del mondo che avviene attraverso il racconto. Il potere di una storia appartiene al suo narratore così come al suo ascoltatore, e nel discontinuo rapporto immediato e volubile che si crea tra loro.
La ribellione e i pettegolezzi limitano un racconto al minimo. Infatti è sicuramente più semplice girare attorno alla complessità, fintanto che il testo non assomiglia più alla sua forma originale; un appunto per ricordare che forse non c’è differenza tra che cosa una storia tratta e come questa viene raccontata. All’opposto di questa narrazione non c’è il reale. Non è la verità che da sempre appartiene ai padroni e ai colonizzatori, è la funzione della narrazione che dona il potere al falso che poi plasma la memoria, la leggenda, il mostro. Un processo in cui le idee prendono forma attraverso uno scambio trascritto in modo incompleto, ancora e ancora, incessantemente.
Exercises in Style cerca trame e narrazioni divergenti, dando spazio a incontri performativi e investigando storie e i loro narratori. Qui, pagine di testo, manifesti, diapositive e quadri non hanno bisogno di essere letti in un tempo lineare, ma assorbiti istantaneamente nella gravità dei suoni, di forme estetiche tattili, variazioni, fluttuazioni, spirali, che non creano empatia tra la rappresentazione e le questioni umane ma piuttosto amplificano connessioni e stimoli.
La mostra elude le singole trame, le narrazioni coerenti e la politica della rappresentazione, e invita piuttosto ad ascoltare attentamente i segnali più deboli di cambiamento. Gli artisti in mostra espongono storie come se fossero oggetti sociali e immagini, impiegando la narrazione e l’esperienza incarnata dalla conoscenza e dalla costruzione di un’immagine del mondo.
Che cosa segnalano queste storie? Chi può plausibilmente raccontarle e quando? Come possiamo infrangere i miti dominanti? E come possiamo produrre storie alternative? Perché raccontiamo storie su e attraverso l'arte, e per chi? Quale è il nesso tra le storie che raccontiamo e le verità della storia, il potere e la violenza sistemica? C’è un'utilità nel confessionale, ed esistono delle forme emotive di narrazione, così come emergono accanto a quelle analitiche, filosofiche e politiche?
Novel è una piattaforma curatoriale itinerante fondata da Alun Rowlands e Matt Williams e riunisce artisti che scrivono testi e poesie che oscillano tra finzione e critica. Una cacofonia di voci, condizione primaria della scrittura, che cerca di rompere i metodi abituali della rappresentazione e della produzione di soggettività. La pubblicazione, in questo contesto, è un apparato per catturare la conoscenza, che teoria, cinema, politica e narrazione aggiornano, rinegoziando inizi incompiuti o progetti incompleti che potrebbero offrire una sceneggiatura alternativa. Tra le narrazioni suggerite e le visioni che prendono forma c'è una premura per la scrittura e per l'impossibilità della narrazione che è in gioco.
Novel chiede di pensare alla scrittura come a un qualcosa di distinto dall'informazione, almeno come a un regno della produzione culturale che sia esente dall'obbligo ingannevole di comunicare.
Novel è distribuito attraverso eventi, letture e proiezioni all’interno di contesti che diventano piattaforme di lettura, con opere e film che accentuano la finzione di un particolare scenario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								keren cytter							
							·													
								venezia 2019							
							·													
								loretta fahrenholz							
							·													
								a plus a gallery							
							·													
								novel							
							·													
								alun rowlands							
							·													
								matt williams							
							·													
								helen cammock							
							·													
								ghislaine leung							
							·													
								bob van der wal							
							·													
								katharina wulff							
							·													
								exercises in style							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles