Le tre età: Masaccio Caravaggio Tiepolo nei disegni di Giancarlo Micheli
Le tre età: Masaccio Caravaggio Tiepolo nei disegni di Giancarlo Micheli
Dal 14 January 2013 al 14 February 2013
Roma
Luogo: Sala della Crociera
Indirizzo: via del Collegio Romano
Telefono per informazioni: +39 06 6797877
E-Mail info: b-asar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeologica.librari.beniculturali.it/
Nel 1427, Felice Brancacci istituisce a Firenze il catasto, un nuovo sistema fiscale che prevede pagamenti secondo una giusta ripartizione basata sul reddito. Il gesto ha una valenza rivoluzionaria in quanto chiama il singolo cittadino a partecipare personalmente alla collettività attraverso il proprio tributo e a compiere responsabilmente un atto di condivisione del bene pubblico. Per celebrarlo, Masaccio sceglie di affrescare la Cappella Brancacci della Chiesa di Santa Maria del Carmine, ispirandosi alla famosa scena del “Pagamento del Tributo” del Vangelo di Matteo. La ricerca del maestro Gianfranco Micheli, in un momento storico in cui il senso di un destino comune sembra aver perso il suo significato, punta a recuperare il principio che è all’origine di una convivenza civile equa e solidale. Partendo da Masaccio, e passando attraverso lo studio di storie e personaggi come Michelangelo, Leonardo, ma anche Antonio Gramsci, i protagonisti della Resistenza, i padri cristiani che si richiamano al senso di giustizia sociale, Micheli rilegge gli eventi sulle sue tavole esaltando il concetto di tributo umano come apporto individuale di libera e individuata coscienza civile e culturale, non come imposizione dall'alto.
La complessità della poetica di Micheli, che ruota intorno al concetto di tributo, suscita una riflessione ineludibile nel rapporto tra individuo e società e intreccia un filo dialettico tra i vari linguaggi artistici e il lavoro dell’uomo.
La mostra, tappa cruciale del percorso “Tributo, storia e pratica umana” che si snoderà attraverso i luoghi simbolici della cultura italiana lungo tutto il 2013, darà il via ad approfondimenti e riflessioni alla riscoperta del valore civile del contributo che ogni uomo può offrire alla costruzione della società.
Inaugurazione: lunedì 14 gennaio 2013, Sala della Crociera, antica sede della Biblioteca Major del Collegio Romano, interverranno Maria Concetta Petrollo Pagliarani Direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma, Presidente dell'Associazione Amici delle Biblioteche, Francesco Antonelli, Università degli Studi di Roma Tre , Franco Purini, Storico e critico d'arte.
In collaborazione con Associazione Amici delle Biblioteche, Associazione Vento di Tramontana, Fillea CGIL, Legambiente, Donne in bilico per la cultura.
La complessità della poetica di Micheli, che ruota intorno al concetto di tributo, suscita una riflessione ineludibile nel rapporto tra individuo e società e intreccia un filo dialettico tra i vari linguaggi artistici e il lavoro dell’uomo.
La mostra, tappa cruciale del percorso “Tributo, storia e pratica umana” che si snoderà attraverso i luoghi simbolici della cultura italiana lungo tutto il 2013, darà il via ad approfondimenti e riflessioni alla riscoperta del valore civile del contributo che ogni uomo può offrire alla costruzione della società.
Inaugurazione: lunedì 14 gennaio 2013, Sala della Crociera, antica sede della Biblioteca Major del Collegio Romano, interverranno Maria Concetta Petrollo Pagliarani Direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma, Presidente dell'Associazione Amici delle Biblioteche, Francesco Antonelli, Università degli Studi di Roma Tre , Franco Purini, Storico e critico d'arte.
In collaborazione con Associazione Amici delle Biblioteche, Associazione Vento di Tramontana, Fillea CGIL, Legambiente, Donne in bilico per la cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology