“UNA NOTTE AL MUSEO”. Visite serali agli Appartamenti storici
										 
										
										
																		
																																												M. Pistoletto, Annunciazione Terrae Motus, Caserta Palazzo Reale, collezione Terrae Motus
											
										
										
									Dal 28 September 2013 al 28 September 2013
Caserta
Luogo: Caserta
Indirizzo: Viale Douhet, 2/A
Orari: dalle ore 20 alle ore 24
Telefono per informazioni: 0823 448084
E-Mail info: caserta@civitamusea.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/
								
								Sabato 28 doppio appuntamento gratuito alla Reggia di Caserta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: apertura diurna di tutti i luoghi d’arte statali e apertura prolungata fino alle 24 per i luoghi d’eccellenza della cultura che aderiscono ad “Una notte al museo”.
Dalle ore 20 visite agli appartamenti del settecento e dell’ottocento, alla collezione Terrae Motus, alla sezione permanente sui “Disegni & Modelli” nelle sale adiacenti la Sala del Trono e alla mostra “dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, allestita nella Cappella Palatina, con il piccolo museo degli argenti.
La Soprintendenza ha organizzato per la serata degli eventi che saranno ospitati in alcune sale del Palazzo Reale.
 
Si inizia con la Compagnia “Ivir Danza” - coreografie di Irma Cardano, che proporrà performance di danza:
- ore 20.00 scalone d’onore "Volo nei sogni " - coreografia interpretata da Monica Cristiano su musiche di autori vari;
- ore 20.30 vestibolo superiore "Un'altra me” - passo a due interpretato da Sonia Di Sarno e Antonietta Sparice su musiche di autori vari;
- ore 22.00 sala di Alessandro "Privilegio " - assolo del ballerino Leopoldo Guadagno sull’aria “Vissi d’arte” tratta dalla “Tosca” di Giacomo Puccini;
- ore 22.15 sale collezione Terraemotus "Caos calmo" - passo a tre interpretato da Monica Cristiano, Mario Di Maggio e Antonietta Sparice su musiche di autori vari;
- ore 22.30 sala dei Fasti Farnesiani "Premessa" - coreografia interpretata dai ballerini Sonia Di Sarno, Daniele Di Salvo su musiche di autori vari;
- ore 23.00 sala del trono “No Question” - coreografia interpretata dai ballerini Valerio Benevento, Monica Cristiano, Mario Di Maggio, Daniele Di Salvo, Sonia Di Sarno, Leopoldo Guadagno e Antonietta Sparice sulle note di Antonio Vivaldi.
  
La compagnia A.Gi.Mus. - Ensemble Darclee proporrà nella Cappella Palatina, con inizio alle ore 21, il seguente programma:
- “Il Belcanto tra Italia e Spagna” - arie, duetti d’ opera e canzoni di cultura napoletana classica d’autore
- omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita (Antonia Emanuela Maria Palazzo – soprano, Maurizio Esposito – baritono, Paolo Scibilia – pianista);
- Georges Bizet – “Carmen” - rec. e aria di Carmen: "Quand je vous aimerai?", Habanera:"L'amour est un oiseau rebelle "Aria di Escamillo: "Votre toast je peux vous le rendre" Duetto Escamillo - Carmen: "Si tu m'aimes, Carmen";
  
- Giacomo Puccini - “Tosca” - scena e duetto dal II atto (conclusione), duetto Scarpia-Tosca: "La povera mia cena fu interrotta", aria di Tosca: "Vissi d'arte”, duetto: "Tosca, finalmente mia" (uccisione di Scarpia);
- Giuseppe Verdi - Il Trovatore - aria e cabaletta di Leonora: "Tacea la notte placida"
- "Di tal amor”, rec. aria e Cabaletta del Conte di Luna: "Tutto è deserto" - "Il balen del suo sorriso" - "Per me ora fatale", duetto Conte di Luna - Leonora: "Udiste? Come albeggi la scure al figlio!" - "Conte... Né basti?”;
- Autori vari – Trittico - canzoni di cultura napoletana classica d’autore.
Alla “Notte dei musei” della Reggia di Caserta parteciperà il Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo Anna Maria Buzzi.
							
							Dalle ore 20 visite agli appartamenti del settecento e dell’ottocento, alla collezione Terrae Motus, alla sezione permanente sui “Disegni & Modelli” nelle sale adiacenti la Sala del Trono e alla mostra “dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, allestita nella Cappella Palatina, con il piccolo museo degli argenti.
La Soprintendenza ha organizzato per la serata degli eventi che saranno ospitati in alcune sale del Palazzo Reale.
Si inizia con la Compagnia “Ivir Danza” - coreografie di Irma Cardano, che proporrà performance di danza:
- ore 20.00 scalone d’onore "Volo nei sogni " - coreografia interpretata da Monica Cristiano su musiche di autori vari;
- ore 20.30 vestibolo superiore "Un'altra me” - passo a due interpretato da Sonia Di Sarno e Antonietta Sparice su musiche di autori vari;
- ore 22.00 sala di Alessandro "Privilegio " - assolo del ballerino Leopoldo Guadagno sull’aria “Vissi d’arte” tratta dalla “Tosca” di Giacomo Puccini;
- ore 22.15 sale collezione Terraemotus "Caos calmo" - passo a tre interpretato da Monica Cristiano, Mario Di Maggio e Antonietta Sparice su musiche di autori vari;
- ore 22.30 sala dei Fasti Farnesiani "Premessa" - coreografia interpretata dai ballerini Sonia Di Sarno, Daniele Di Salvo su musiche di autori vari;
- ore 23.00 sala del trono “No Question” - coreografia interpretata dai ballerini Valerio Benevento, Monica Cristiano, Mario Di Maggio, Daniele Di Salvo, Sonia Di Sarno, Leopoldo Guadagno e Antonietta Sparice sulle note di Antonio Vivaldi.
La compagnia A.Gi.Mus. - Ensemble Darclee proporrà nella Cappella Palatina, con inizio alle ore 21, il seguente programma:
- “Il Belcanto tra Italia e Spagna” - arie, duetti d’ opera e canzoni di cultura napoletana classica d’autore
- omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita (Antonia Emanuela Maria Palazzo – soprano, Maurizio Esposito – baritono, Paolo Scibilia – pianista);
- Georges Bizet – “Carmen” - rec. e aria di Carmen: "Quand je vous aimerai?", Habanera:"L'amour est un oiseau rebelle "Aria di Escamillo: "Votre toast je peux vous le rendre" Duetto Escamillo - Carmen: "Si tu m'aimes, Carmen";
- Giacomo Puccini - “Tosca” - scena e duetto dal II atto (conclusione), duetto Scarpia-Tosca: "La povera mia cena fu interrotta", aria di Tosca: "Vissi d'arte”, duetto: "Tosca, finalmente mia" (uccisione di Scarpia);
- Giuseppe Verdi - Il Trovatore - aria e cabaletta di Leonora: "Tacea la notte placida"
- "Di tal amor”, rec. aria e Cabaletta del Conte di Luna: "Tutto è deserto" - "Il balen del suo sorriso" - "Per me ora fatale", duetto Conte di Luna - Leonora: "Udiste? Come albeggi la scure al figlio!" - "Conte... Né basti?”;
- Autori vari – Trittico - canzoni di cultura napoletana classica d’autore.
Alla “Notte dei musei” della Reggia di Caserta parteciperà il Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo Anna Maria Buzzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								caserta							
							·													
								reggia di caserta							
							·													
								giornate europee del patrimonio 2013 caserta							
							·													
								una notte al museo caserta							
																		
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles