L'architetto in fiera
 
										
										 
										
										
																		
																									Progetto di Marek Nester Piotrowski
															
							13/03/2003
							 Non è semplice allestire una mostra incentrata su opere architettoniche, la retrospettiva dedicata ai progetti dell’architetto  Marek Nester Piotrowski in corso nella Galleria della Giuseppe Rivadossi Officina  di Nave (Brescia), sembra realizzare felicemente l’intento.
“Teoria e  pratica nell’architettura fieristica organizzata”  presenta modelli, disegni, fotografie e schizzi originali che ricostruiscono le tappe principali del percorso creativo dell’artista scienziato polacco. 
L’esposizione, curata da un comitato composto da Emanuele Rivadossi, Paolo Gallizioli, Anna Olewska, Antonio Petrillo, Magdalena Piotrowska e Giovanni Barni, pone in luce il grande merito di Piotrowski di aver fatto emergere una nuova dimensione del “progetto fieristico”, non più riconducibile a semplice settore di applicazione del design.
Piotrowski afferma che “lo spazio della fiera non è più confinabile a ruolo di neutro contenitore, ma deve veicolare nel suo complesso un’immagine autonoma e unitaria della manifestazione, in grado di integrare e di dialogare con i singoli fatti espositivi”.
Nuova dignità quindi alla disciplina dell’allestimento e dell’esposizione, nuove regole e definizioni per gestire e risolvere le diverse problematiche. 
La mostra, promossa da Brixia Expo Polo Espositivo di Brescia, dall’Ordine degli Architetti di Brescia e dalla Giuseppe Rivadossi Officina, presenta alcuni progetti dell’architetto polacco: il Parco de La Villette a Parigi (1983), il Padiglione Sud, Fiera Milano, Lacchiarella (1986), la Fiera di Buenos Aires (1993), lo studio di funzionalità fieristica per l’Esposizione Internazionale “Cristoforo Colombo” a Genova (1992), l’Esposizione Internazionale a Lisbona (1993), la Fiera di Milano (1993), la Fiera di Tian Jin, Cina (1996), la Fiera di Varese (1999), il polo esterno di Fiera Milano (1999) e la nuova Fiera di Brescia (1996), progetto vincitore del concorso (Il primo lotto del nuovo quartiere fieristico di Brescia è stato ultimato nel marzo 2002).   
Con questa mostra si inaugurano i nuovi spazi espositivi di Nave (Brescia) della Giuseppe Rivadossi Officina. La Giuseppe Rivadossi Officina è nata nel 2001 dalla trasformazione dello storico marchio Officina Rivadossi, creato nel 1975 dall’artista e scultore Giuseppe Rivadossi, modificando la falegnameria, fondata nel lontano 1920 dal padre Clemente, in un’azienda creativa ispirata alla tradizione dei grandi artieri moderni (Hoffmann, Mackintosh, Bugatti, Mollino). 
Il prossimo appuntamento d’arte a Nave prevede a maggio una mostra dedicata all’architetto ticinese Mario Botta.
 MAREK NESTER PIOTROWSKI
Teoria e  pratica nell’architettura fieristica
  Nave (Brescia), Giuseppe Rivadossi Officina, via Monte Conche 10b
Fino al 12 aprile 2003
orari: 9.00 – 12.00; 15.00 – 19.00. Domenica chiuso
Ingresso libero
Catalogo: Quaderni della Giuseppe Rivadossi Officina
Informazioni
tel. 030.2532773 – fax 030.2532774
e-mail: info@rivadossi.net
CLP Relazioni Pubbliche
Tel. 02.433403 – 02.48008462
Fax 02.4813841						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
 La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
- 
											
												
													 Brescia | 														A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026 Brescia | 														A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
- 
											
												
													 Brescia | 														Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo Brescia | 														Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo MartinengoBrescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
 
					 
					