EcoLogicArt 2021 | Life in plastic is fantastic?
 
										 
										
										
																		
																																												EcoLogicArt 2021 | Life in plastic is fantastic?
											
										
										
									Dal 16 September 2021 al 16 October 2021
Roma
Luogo: Galleria La Nica
Indirizzo: Via dei Banchi Nuovi 22
Orari: dal martedì al sabato 11.30 – 19.00
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Provincia di Arezzo
- Comune di Arezzo
E-Mail info: info@gallerialanica.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialanica.it
								
								Giovedì 16 settembre 2021 alle ore 18.00 verrà inaugurata in Via dei Banchi Nuovi 22 la seconda esposizione delle opere finaliste di EcoLogicArt 2021, prima edizione del concorso d'arte per giovani artisti under 35 dedicato alla sostenibilità in arte.
Ideato e promosso dalla Galleria La Nica di Roma, la prima galleria in Italia attestata con il Bollino Etico Sociale®, e da La Striscia Wine Resort di Arezzo, il concorso EcoLogicArt è nato dalla consapevolezza che l’umanità debba rivedere le proprie abitudini nei confronti dell’ambiente. Wendell Berry, scrittore e attivista ambientale statunitense, afferma che «L’unico mezzo con cui possiamo preservare la natura è la cultura», ed è in questa stessa ottica che ha preso vita la collaborazione tra La Nica e La Striscia, due realtà che dopo essersi a lungo interrogate sul come avrebbero potuto dare un contributo a questa complicata dialettica tra uomo e ambiente hanno scelto di dare voce e spazio alle giovani generazioni di artisti che assieme a loro vorranno interrogarsi sulle tematiche legate all’ambiente e soprattutto all’impatto che l’arte ha e avrà sullo stesso.
Per questa sua prima edizione EcoLogicArt ha chiesto ai giovani artisti di confrontarsi con la tematica "Life in plastic is fantastic?", contemplando sei categorie artistiche: Pittura, Grafica d'arte, Scultura e Installazione, Fotografia, Arte digitale e infine Green art, la categoria dedicata alla sostenibilità per eccellenza.
Dopo l'attenta selezione della Giuria di questa prima edizione, presieduta dal critico e storico dell’arte Professor Giovanni Faccenda, il 19 giugno scorso presso La Striscia di Arezzo è stata inaugurata la prima esposizione delle opere finaliste, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Arezzo, e sono stati premiati i vincitori per ciascuna delle sei categorie concorrenti in una serata eccezionale alla presenza della madrina di questa edizione 2021, l’artista americana Michelle Gagliano.
EcoLogicArt 2021 ha visto anche l’assegnazione di una menzione speciale, arrivando così ad esporre 17 opere che rappresentano le riflessioni, le soluzioni e le prospettive di un gruppo di artisti che con la loro sensibilità hanno dimostrato di avere a cuore la cultura e l'ambiente.
In mostra le opere di: Raffaele Vitto, Francesca Biundo, Alice Colacione, Flavio Orlando, Paolo Vitale, Davide Angelini, Veronica Azzinari, Livia De Magistris, Beatrice Mika Sakaki, Francesca Iannucci e Martina Musio, Giulia Pellegrini e Rebecca Sforzani, Silvia De Arcangelis, Chiara Del Monaco, Diari (Diana Sgreccia e Arianna Magrini), Lorenzo Gramaccia, Luigi Mallozzi e RONI.
							Ideato e promosso dalla Galleria La Nica di Roma, la prima galleria in Italia attestata con il Bollino Etico Sociale®, e da La Striscia Wine Resort di Arezzo, il concorso EcoLogicArt è nato dalla consapevolezza che l’umanità debba rivedere le proprie abitudini nei confronti dell’ambiente. Wendell Berry, scrittore e attivista ambientale statunitense, afferma che «L’unico mezzo con cui possiamo preservare la natura è la cultura», ed è in questa stessa ottica che ha preso vita la collaborazione tra La Nica e La Striscia, due realtà che dopo essersi a lungo interrogate sul come avrebbero potuto dare un contributo a questa complicata dialettica tra uomo e ambiente hanno scelto di dare voce e spazio alle giovani generazioni di artisti che assieme a loro vorranno interrogarsi sulle tematiche legate all’ambiente e soprattutto all’impatto che l’arte ha e avrà sullo stesso.
Per questa sua prima edizione EcoLogicArt ha chiesto ai giovani artisti di confrontarsi con la tematica "Life in plastic is fantastic?", contemplando sei categorie artistiche: Pittura, Grafica d'arte, Scultura e Installazione, Fotografia, Arte digitale e infine Green art, la categoria dedicata alla sostenibilità per eccellenza.
Dopo l'attenta selezione della Giuria di questa prima edizione, presieduta dal critico e storico dell’arte Professor Giovanni Faccenda, il 19 giugno scorso presso La Striscia di Arezzo è stata inaugurata la prima esposizione delle opere finaliste, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Arezzo, e sono stati premiati i vincitori per ciascuna delle sei categorie concorrenti in una serata eccezionale alla presenza della madrina di questa edizione 2021, l’artista americana Michelle Gagliano.
EcoLogicArt 2021 ha visto anche l’assegnazione di una menzione speciale, arrivando così ad esporre 17 opere che rappresentano le riflessioni, le soluzioni e le prospettive di un gruppo di artisti che con la loro sensibilità hanno dimostrato di avere a cuore la cultura e l'ambiente.
In mostra le opere di: Raffaele Vitto, Francesca Biundo, Alice Colacione, Flavio Orlando, Paolo Vitale, Davide Angelini, Veronica Azzinari, Livia De Magistris, Beatrice Mika Sakaki, Francesca Iannucci e Martina Musio, Giulia Pellegrini e Rebecca Sforzani, Silvia De Arcangelis, Chiara Del Monaco, Diari (Diana Sgreccia e Arianna Magrini), Lorenzo Gramaccia, Luigi Mallozzi e RONI.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								francesca biundo							
							·													
								paolo vitale							
							·													
								flavio orlando							
							·													
								raffaele vitto							
							·													
								alice colacione							
							·													
								galleria la nica							
							·													
								davide angelini							
							·													
								veronica azzinari							
							·													
								livia de magistris							
							·													
								beatrice mika sakaki							
							·													
								francesca iannucci e martina musio							
							·													
								giulia pellegrini e rebecca sforzani							
							·													
								silvia de arcangelis							
							·													
								chiara del monaco							
							·													
								diari							
																		
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					