Mastro. Pelle

Mastro, No remorse, cm. 94x90. Acrilico su tela, resina, acciaio e smalto
Dal 24 January 2018 al 6 February 2018
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea STATUTO13
Indirizzo: vVia Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Telefono per informazioni: +39 347 2265227
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Le opere di Mastro sono l'enucleazione di potenti metafore intimiste e talvolta violente. Sono tele in torsione, tese in senso incavo o convesso e riportano il fruitore all'idea della pelle che per associazione si collega alle asperità e alle depressioni insite appunto nelle opere stesse.
I suoi lavori artistici, che ama definire “Architele” sono l'espressione creativa nell'arte visiva di quei tormenti tipici del vivere umano. La pelle/tela è così estrinsecata in modo esplicito che sembra voglia gridare metaforicamente, rivendicare il suo status quo, cioè l'esserci dal passato ma con un sottile equilibrio tra l'oggetto rappresentante - la tela - e quello rappresentato in senso antropomorfo - la pelle appunto - .
Il tormento e la sofferenza sono quindi fortemente presenti nella poetica di Mastro e si palesano cromaticamente sotto forma di bianchi e neri, che ci riportano alle luci e alle ombre, dove l'angolo illuminato dalla luce e la prospettiva sul manufatto artistico danno diverse visioni dell'oggetto; diversi punti di vista.
Tutto è ambiguo, volutamente ripercorre le pulsioni umane, un viaggio nel proprio e nell'altrui intimo, spesso contaminato da disagi esistenziali che evocano nell'osservatore momenti suggestivi di vita propria. Brandelli di esistenze si affacciano dall'opera d'arte che a sprazzi echeggia lacerti di rossi, quasi a volerci rammemorare sofferenza, amore, passione, rabbia.
Interessante è la metafora della vita che è insita in modo del tutto originale nelle opere d'arte di Mastro: sottolinea la mutevolezza delle cose; nulla è solo bianco o nero dunque ma cangiante in base all'inclinazione e all'intensità della luce. L'equilibrio tra luci e ombre fa da padrone in tutta la mostra.
Gli oggetti sferici che emergono o rientrano dai supporti sono dunque la mimesi della variabilità della realtà oggettiva grazie al riflesso ivi contenuto.
Degno di nota è sicuramente il collegamento sottaciuto volutamente ma evidente ai miei occhi relativo alla body-art, dove le mutazioni del corpo, le perforazioni, i piercing sono esempi palesi di arte che domanda sangue e sofferenza al fine di esprimersi concettualmente e talvolta velatamente nelle opere di Mastro.
Molti titoli, spesso creati in modo del tutto spontaneo, ci restituiscono i significanti ed i significati di noti testi di canzoni rock che secondo parallelismi surreali e inconsci sono evocativi dei contenuti itineranti in tutta la mostra.
Opening: 24 gennaio 2018 dalle h 18,30 alle h 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mastro
·
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons