Oaxaca

Opera di Maximino Javier
23/07/2003
A Torino l'estate di Palazzo Bricherasio è dedicata all'arte di culture lontane, la rassegna di quest'anno celebra il Messico ed in particolare la città di Oaxaca, "culla dell'arte messicana".
In mostra fino al 24 agosto 2003, e per la prima volta in Italia, la suggestione dell'opera di grandi maestri come Francisco Toledo, Rodolfo Morales e Sergio Hernandez.
La mostra, curata da Sergio Risaliti e Carlos Aranda accosta ad artisti ormai conosciuti a livello mondiale, ai nuovi e giovani talenti: Guillermo Olguin, che dipinge sogni e visioni, adolescenti ed animali con forte carica espressiva; Maximinio Javier, che ripropone sulle sue tele i personaggi del suo villaggio natale; Filemon Santiago, che crea opere sui temi deserto, le donne, i colori; e ancora Ruben Leyva e Alejandro Santiago.
L'immaginazione, i personaggi reali e immaginari accomunano tutti questi artisti; magia, mito, storia, motivi popolari e tradizioni, convivono in espressioni e tecniche diverse in ciascuno degli artisti coivolti. Le sale di Palazzo Bricherasio presentano un suggestivo itinerario in questa Tierra de Arte, densa di colori, suoni e profumi tropicali.
La mostra è inoltre arricchita da una sezione fotografica a cura della Fondazione Italiana per la Fotografia in collaborazione con Cinemazero (Prodenone), dedicata alla grande Tina Modotti una dei maggiori protagonisti della storia e dell'arte del Messico rivoluzionario.
Prizefighter
OAXACA, TERRA D'ARTE
Fino al 24 agosto 2003
Palazzo Bricherasio, Torino
Tel. 011/5711805
Tel. 011/5711806
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia