Presto in mostra a Palazzo Strozzi
Come angeli caduti. Anselm Kiefer in arrivo a Firenze

Anselm Kiefer, © Anselm Kiefer. Photo Georges Poncet
Francesca Grego
27/12/2023
Firenze - Si intitola “Angeli caduti” la grande mostra con cui Anselm Kiefer inaugurerà il 2024 di Palazzo Strozzi. Storici capolavori e nuove produzioni racconteranno l’arte di uno dei più grandi maestri viventi in dialogo con le architetture dell’edificio rinascimentale, mentre una nuova, monumentale opera site specific prenderà posto nel celebre cortile colonnato. Simbolo dell’intera umanità, gli angeli cacciati dal paradiso a seguito della loro ribellione contro Dio saranno i tramiti di un emozionante viaggio fatto di allegorie, forme e figure che attraverseranno storia, letteratura, filosofia, come sempre accade nella ricerca dell’artista tedesco. Pittura, scultura, installazione e fotografia sono i mezzi utilizzati da Kiefer per orchestrare un suggestivo percorso nelle profondità dell’essere umano, esplorando le connessioni tra passato, presente e futuro.
Curata dal direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, la mostra promette di restituire la complessità dell’arte di Kiefer, celebrando l’intreccio tra figura e astrazione, natura e artificialità, creazione e distruzione, coinvolgendo gli spettatori tanto nello spazio fisico quanto in quello concettuale delle sue opere.

Anselm Kiefer, Dáphnē (Dafne), 2008-2011. Copyright © Anselm Kiefer. Photo Georges Poncet I Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi
Noto per aver indagato i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza in creazioni di impatto potente, Kiefer ha esordito sulla scena artistica tedesca alla fine degli anni Sessanta con opere che, tra le prime, hanno segnato una riflessione sulla storia della Seconda Guerra Mondiale e sull’eredità emotiva e culturale della Germania. Nei decenni il suo universo artistico si è arricchito di suggestioni e linguaggi diversi, dalle tradizioni non occidentali – indagate durante lunghi viaggi in Asia e Nord Africa – alla botanica, dalla poesia al misticismo, dai libri d’artista alle grandi installazioni. Ogni opera di Kiefer esprime il rifiuto del limite, nella monumentalità e nella potenza della materia, ma soprattutto nell’infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato.
Anselm Kiefer. Angeli caduti sarà visitabile a Palazzo Strozzi dal 22 marzo al 21 luglio 2024, in una nuova tappa del percorso dedicato al contemporaneo dal museo fiorentino.

Anselm Kiefer, Engelssturz, 2022. Photo Georges Poncet © 2023 Anselm Kiefer I Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi
Leggi anche:
• Contemporaneo a Firenze. Un anno di mostre a Palazzo Strozzi
• 12 mostre da vedere in Italia nel 2024
Curata dal direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, la mostra promette di restituire la complessità dell’arte di Kiefer, celebrando l’intreccio tra figura e astrazione, natura e artificialità, creazione e distruzione, coinvolgendo gli spettatori tanto nello spazio fisico quanto in quello concettuale delle sue opere.

Anselm Kiefer, Dáphnē (Dafne), 2008-2011. Copyright © Anselm Kiefer. Photo Georges Poncet I Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi
Noto per aver indagato i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza in creazioni di impatto potente, Kiefer ha esordito sulla scena artistica tedesca alla fine degli anni Sessanta con opere che, tra le prime, hanno segnato una riflessione sulla storia della Seconda Guerra Mondiale e sull’eredità emotiva e culturale della Germania. Nei decenni il suo universo artistico si è arricchito di suggestioni e linguaggi diversi, dalle tradizioni non occidentali – indagate durante lunghi viaggi in Asia e Nord Africa – alla botanica, dalla poesia al misticismo, dai libri d’artista alle grandi installazioni. Ogni opera di Kiefer esprime il rifiuto del limite, nella monumentalità e nella potenza della materia, ma soprattutto nell’infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato.
Anselm Kiefer. Angeli caduti sarà visitabile a Palazzo Strozzi dal 22 marzo al 21 luglio 2024, in una nuova tappa del percorso dedicato al contemporaneo dal museo fiorentino.

Anselm Kiefer, Engelssturz, 2022. Photo Georges Poncet © 2023 Anselm Kiefer I Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi
Leggi anche:
• Contemporaneo a Firenze. Un anno di mostre a Palazzo Strozzi
• 12 mostre da vedere in Italia nel 2024
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria