Virgilio Ripari. Un pittore a Milano nel secondo Ottocento
Virgilio Ripari. Un pittore a Milano nel secondo Ottocento
Dal 27 October 2018 al 27 January 2019
Asola | Mantova
Luogo: Museo Civico Goffredo Bellini
Indirizzo: via Garibaldi 7
Enti promotori:
- Città di Asola
- Museo Civico Goffredo Bellini
- Patrocinio di
- MiBAC
- Comune di Bozzolo
- Provincia di Mantova
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 0376 733075
E-Mail info: museo@comune.asola.mn.it
Sito ufficiale: http://www.comune.asola.mn.it
Una visione interiorizzata, armoniosa e lirica, talvolta languida e sentimentale della realtà, resa attraverso una materia pittorica liquida, dai contorni sfocati, tra dissoluzioni cromatiche e luminosità diffuse.
Virgilio Ripari come non lo avete mai visto. Un’esposizione “Virgilio Ripari. Un pittore a Milano nel secondo Ottocento” che ambisce a portar luce sulla sua produzione, sull’ambiente accademico di quegli anni e sul movimento artistico con cui si relaziona: la Scapigliatura.
Nato a Bozzolo si trasferisce ad Asola dopo pochi anni e grazie alle sue doti nel disegno e a una borsa di studio del Comune viene mandato all’Accademia di Brera nel 1861.
Legato allo spirito patriottico del tempo si arruolerà con Garibaldi partecipando alla Terza Guerra d’Indipendenza; ritornato poi a Milano vive anni di notorietà e la sua produzione artistica trova l’apprezzamento della ricca borghesia del capoluogo.
L’esposizione porterà il visitatore in un viaggio nell’Ottocento lombardo con i maestri del Ripari all’Accademia: il classicismo di Francesco Hayez, Giuseppe Diotti, Luigi Quarenghi, Enrico Scuri, Giovanni Pallavera e Sebastiano De Albertis.
A seguire sarà dato spazio ai precursori del movimento della Scapigliatura quali Giovanni Canovali detto il Piccio, Federico Faruffini e Filippo Carcano, con la loro ricerca di un linguaggio nuovo contro l’accademismo di quegli anni.
Un percorso che analizzerà i pittori a lui contemporanei: Tranquillo Cremona, Vespasiano Bignami, Mose’ Bianchi, Francesco Didioni, Eleuterio Pagliano, Leonardo Bazzaro, Gaetano Previati, Francesco Filippini, Pompeo Mariani, Angelo Achini, Eugenio Gignous.
Un universo dinamico e sorprendente, artisticamente e intellettualmente molto raffinato e sperimentale; una generazione, delusa dagli esiti dell’Unità, che cercherà risposte ai propri dubbi esistenziali e alla propria vocazione ribelle in atteggiamenti ostentatamente bohémien e in un linguaggio artistico sperimentale e moderno, sul quale affonderà le radici molta della pittura dei decenni successivi.
La mostra, voluta dall’Amministrazione Comunale di Asola e organizzata presso il Museo Civico “Goffredo Bellini”, nasce da un’idea di Vincenzo Denti, Gianluca Bottarelli e Mario Lazzari e aprirà le porte al pubblico sabato 27 ottobre alle ore 16.00.
Per tutta la durata della rassegna, un ricco programma di incontri, visite guidate e attività didattiche.
Orari: da lunedì a venerdì 9-13; lunedì e mercoledì 14.30-18; sabato 9-12; domenica 15.30-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo