Il padiglioncino dei nuovissimi.Quattro fotografi incontrano l’arte naïve
10/10/2006
Luzzara conferma la propria vocazione per l’arte con un progetto che coniuga la tradizione della pittura naïve con la fotografia contemporanea: l’occasione è l’inaugurazione della mostra 67>77, prevista per venerdì 13 ottobre 2006 presso il Museo delle Arti Naïves, resoconto dei primi dieci anni di vita del Premio Nazionale delle Arti Naïves, fondato nel 1967 da Cesare Zavattini. L’esposizione, che fra gli altri vanta capolavori di Bolognesi, Ghizzardi, Proietti e Alberino, è corredata da una ricca documentazione che ricostruisce la storia del Premio e del Museo, inaugurato il 31 dicembre ’68 nella sede del Palazzo municipale. Copie dei documenti saranno offerte in omaggio ai visitatori.
Parallelamente, prende vita a Luzzara Il padiglioncino dei nuovissimi, progetto che coinvolge quattro artisti che ben rappresentano lo status attuale dell'espressività contemporanea, chiamati a reinterpretare quattro opere naïves attraverso la fotografia, compiendo un percorso di ricerca e confronto con il territorio, la sua gente e la sua tradizione artistica. Benedetta Alfieri, Maurizio Cavazzoni, Tommaso Perfetti ed Emanuela Reggiani concretizzano con i loro lavori un sogno mai realizzato di Zavattini, che per Luzzara desiderava l’arricchimento del patrimonio artistico attraverso l’apertura all’arte contemporanea: in una lettera degli anni Settanta egli teorizzava la possibilità di erigere in piazza un padiglioncino dei nuovissimi destinato ad accogliere una serie di opere rappresentanti punte qualificate dell’arte contemporanea. Con la stessa tensione alla contemporaneità, il progetto in corso a Luzzara raggiunge l’apice con l’esposizione Il padiglioncino dei nuovissimi, che si apre anch’essa il 13 ottobre, articolata in due sezioni: la principale presso il Museo delle Arti Naïves, dove le opere dei fotografi si confrontano con i dipinti che le hanno ispirate, e una seconda presso il Centro Culturale Zavattini, che propone scatti e appunti di lavorazione degli artisti.
La serata di apertura è prevista per il 13 ottobre, anniversario della morte di Zavattini: alle 19 è in programma l’inaugurazione presso il Museo delle Arti Naïves, seguita alle 20.30 al Centro Culturale Zavattini da un aperitivo e da una suite di letture di inediti dedicati al Premio, interpretati da Alessandro Vezzani, scritti e ricevuti nel corso degli anni dal grande intellettuale e recentemente rinvenuti negli archivi del Museo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi