Dall'11 marzo al 4 luglio
A Palazzo Madama la magnifica ossessione dei russi per l'arte francese
Marie-Louise-Élisabeth Vigée-Lebrun,Ritratto della granduchessa Elizaveta Alekseevna, 1798, Olio su tela, 80 x 65,5 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage | "Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall'Ermitage", Courtesy of Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei
Ludovica Sanfelice
11/03/2016
Torino - La fortuna dell’arte francese in Russia è il nocciolo di una questione che Palazzo Madama affronta attraverso un’importante mostra intitolata “Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese”.
La rassegna, aperta al pubblico dall’11 marzo al 4 luglio, si configura come il terzo capitolo della cooperazione con l’Ermitage che ha già consentito la produzione delle mostre “Porcellane Imperiali. Dalle collezioni dell’Ermitage” e “Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky”, e che in questa occasione ha inviato 75 opere estratte da una collezione di pittura francese che vanta più di duemila dipinti.

Ricostruendo la storia di una “magnifica ossessione” e individuandone le ragioni attraverso i secoli, il percorso rievoca il gusto di Caterina II, sovrana illuminata che mantenne Diderot e acquistò quasi l’intera collezione di dipinti che Pierre Crozat raccolse tra Sei e Settecento; prosegue tra le mode inseguite dagli aristocratici nell’Ottocento; e spiega come venne compiuta la riorganizzazione dei musei dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Nello svolgere questo esercizio di memoria storica, l’allestimento accoglie capolavori di arte moderna e intreccia i diversi generi e le tematiche che la caratterizzarono, dal classicismo alle avanguardie, impreziosendol’esperienza di visita con le musiche e i commenti di 10 artisti italiani che grazie ad Artune, l'audioguida emozionale ideata da Frankie hi-nrg mc e Materie Prime Circolari, si imprimerà nella memoria del visitatore facendogli non solo ammirare ma anche ascoltare i dipinti.
La rassegna, aperta al pubblico dall’11 marzo al 4 luglio, si configura come il terzo capitolo della cooperazione con l’Ermitage che ha già consentito la produzione delle mostre “Porcellane Imperiali. Dalle collezioni dell’Ermitage” e “Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky”, e che in questa occasione ha inviato 75 opere estratte da una collezione di pittura francese che vanta più di duemila dipinti.

Ricostruendo la storia di una “magnifica ossessione” e individuandone le ragioni attraverso i secoli, il percorso rievoca il gusto di Caterina II, sovrana illuminata che mantenne Diderot e acquistò quasi l’intera collezione di dipinti che Pierre Crozat raccolse tra Sei e Settecento; prosegue tra le mode inseguite dagli aristocratici nell’Ottocento; e spiega come venne compiuta la riorganizzazione dei musei dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Nello svolgere questo esercizio di memoria storica, l’allestimento accoglie capolavori di arte moderna e intreccia i diversi generi e le tematiche che la caratterizzarono, dal classicismo alle avanguardie, impreziosendol’esperienza di visita con le musiche e i commenti di 10 artisti italiani che grazie ad Artune, l'audioguida emozionale ideata da Frankie hi-nrg mc e Materie Prime Circolari, si imprimerà nella memoria del visitatore facendogli non solo ammirare ma anche ascoltare i dipinti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità