Simmetria:giochi di specchi.
17/05/2001
Simmetria:giochi di specchi. Si tratta di una mostra interattiva, con camere di specchi di vario tipo, nelle quali il visitatore è invitato a rendersi conto, "giocando" con gli specchi, delle differenze tra i vari tipi di simmetrie, delle loro proprietà, e di come una grande ricchezza di forme diverse rientri in realtà in pochi schemi costruttivi di base. La simmetria, presente in ogni campo di scienze e dell'arte, dagli organismi viventi (siano fiori, stelle marine o felci) ai cristalli, ma anche molte delle leggi di Fisica, per non parlare di elementi architettonici come fregi o mosaici, opere letterarie e musicali (dai palindromi, ai ritornelli, alle stoffe), diventa così un argomento di stimolo e di riflessione per tutti, sia per adulti che per bambini.
Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, via Saldini, 50
La mostra è visitabile gratuitamente da settembre alla fine di maggio ogni martedì dalle 9 alle 13, ogni giovedì dalle 9 alle 17 e il primo sabato del mese dalle 14 alle 18; dal 1 giugno alla metà di luglio è visitabile ogni giovedì dalle 14 alle 18.
Per le visite delle scolaresche è richiesta la prenotazione al numero 02/266021
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026