Sulle Terrazze dal 3 al 10 agosto
La storia del Duomo e della Veneranda Fabbrica diventa uno spettacolo
 
										
										 
										
										
																		Ludovica Sanfelice
30/07/2015
							Milano -  La storia della Veneranda Fabbrica del Duomo diventa uno spettacolo di prosa (regia di Andrea Chiodi e testi di Angela Demattè) che dal 3 al 10 agosto avrà otto repliche sul migliore dei palchi possibili: le Terrazze della Cattedrale milanese oggetto della narrazione.
“Lungh ‘me la Fabrica del Domm”, riavvolge il filo della storia fino a risalire i Navigli sui barconi insieme al marmo che divenne monumento nelle mani di scalpellini e artigiani al servizio di un’impresa che attraversa le generazioni.
Dare voce a quanti hanno contribuito a forgiare il complesso nell’arco dei secoli, tramandando conoscenze, saperi, talenti e il rapporto con la materia, è la più recente delle iniziative speciali con cui la cattedrale si è impegnata a celebrare il semestre Expo anche aprendo ai visitatori percorsi inediti e flettendo gli orari per garantire la maggior copertura possibile.
Tra le guglie e la Madonnina, in uno scenario particolarmente suggestivo, il Duomo frugherà nei cassetti della memoria e farà luce sulle proprie origini sintetizzando in un format originale la visita guidata e il teatro, e coinvolgendo nello spettacolo anche operai e scalpellini attualmente al servizio della Veneranda Fabbrica.
Per approfondimenti:
Il ticket di ingresso al Duomo tra polemiche e risparmi
						
						
					“Lungh ‘me la Fabrica del Domm”, riavvolge il filo della storia fino a risalire i Navigli sui barconi insieme al marmo che divenne monumento nelle mani di scalpellini e artigiani al servizio di un’impresa che attraversa le generazioni.
Dare voce a quanti hanno contribuito a forgiare il complesso nell’arco dei secoli, tramandando conoscenze, saperi, talenti e il rapporto con la materia, è la più recente delle iniziative speciali con cui la cattedrale si è impegnata a celebrare il semestre Expo anche aprendo ai visitatori percorsi inediti e flettendo gli orari per garantire la maggior copertura possibile.
Tra le guglie e la Madonnina, in uno scenario particolarmente suggestivo, il Duomo frugherà nei cassetti della memoria e farà luce sulle proprie origini sintetizzando in un format originale la visita guidata e il teatro, e coinvolgendo nello spettacolo anche operai e scalpellini attualmente al servizio della Veneranda Fabbrica.
Per approfondimenti:
Il ticket di ingresso al Duomo tra polemiche e risparmi
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Varese | 														Dal 30 novembre a Gallarate Varese | 														Dal 30 novembre a Gallarate
 Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
 
					 
					