Stefano Schirato. Terra Mala

© Stefano Schirato | Stefano Schirato, Terra Mala
Dal 2 October 2018 al 23 December 2018
Milano
Luogo: Via Palmanova
Indirizzo: via Palmanova 69
Orari: 8.30-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 280181
E-Mail info: a.zaghini@guna.it
Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Nonviolenza indetta dall’ONU, un giorno per ricordare, educare e agire in nome della cultura della pace, della tolleranza e della giustizia, e in memoria del Mahatma Gandhi, di cui il 2 ottobre si festeggia l'anniversario della nascita. GUNA, aziendafarmaceutica italiana che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d’avanguardia e leader nazionale nellamedicina dei bassi dosaggi, da parecchi anni in occasione della ricorrenza organizza varie iniziative socialiche coinvolgono i dipendenti. Quest’anno ha invitato il fotoreporter Stefano Schirato che incontrerà i dipendenti a cui presenterà alcune sue opere. Inoltre, allestirà presso la sua sede di via Palmanova 69 a Milano una mostra che raccoglie i migliori scatti dell’autore sul dramma della terra dei fuochi.
L’artista - già noto a livello internazionale perlo scioccante reportage dalla “zona rossa” diChernobyl e per le efficaci collaborazioni con testate internazionali del calibro di New York Times, CNN, Vanity Fair, Al Jazeera, Le Figaro e National Geographic – ha selezionato 25 immagini iconiche che mettono a nudo il degrado del territorio e le pressioni camorristiche, mostrando le condizioni in cui bambini, donne e uomini sono costretti avivere ogni giorno in quella zona d’Italia,un’area di 55 municipi compresa tra le province di Napoli e di Caserta.
Con questa mostra, aperta al pubblico gratuitamente su appuntamento dal 2 ottobre al 23 dicembre nella fascia oraria 08:30 – 17:00, GUNA intende contribuire a denunciare, cogliendo l’occasione di una giornata importante e significativa come quella dell’ONU sulla Nonviolenza, gli atti criminali delle ecomafie legatiall’industria dei rifiuti che hanno provocato il più grande disastro ambientale d’Italia, con milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente negli ultimi 30 anni e gravi ripercussioni ancora oggi sul suolo, suiprodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere.
“Il progetto del libro “Terra Mala”, l’impattante volume che raccoglie le immagini esposte nellamostra, ha catturato da subito la nostra attenzione - ha commentato Alessandro Pizzoccaro,Presidente del CdA di GUNA – sia per la genuina passione che traspare evidente dall’impegno diStefano, sia per la reale consonanza tra i valori che improntano il DNA di GUNA e il messaggio veicolato dal volume, contro le ecomafie e a difesa del diritto all’equilibrio psico-fisico degli esseri umani. La sintonia tra il lavoro di Schirato e GUNA è tale che abbiamo deciso di organizzare questa mostra con alcuni tra i suoi migliori scatti all’interno del nostro stabilimento di ViaPalmanova a Milano – ha concluso Pizzoccaro – mostra il cui ingresso è gratuito per qualunque cittadino, così da garantire la massima diffusione di questo importante messaggio sociale” Stefano Schirato
Nasce a Bologna nel 1974, dove si laurea in Scienze Politiche. Lavora come fotografo freelance con un attento interesse sui temi sociali da più di 15 anni. Collabora con diverse riviste, associazioni e ONG quali Emergency, Caritas Internationalis, ICMC, con lequali ha partecipato a progetti sui diritti umani, sull’emergenza dei rifugiati e immigrazione clandestina. Il suo lavoro è stato pubblicato dal New York Times, CNN, Newsweek Japan, Vanity Fair, Al Jazeera, Le Figaro, Geo International, Burnmagazine,National Geographic. Ha diversi progetti in corso in Europa dell’Est e in Africa e negli ultimi 4 anni ha portato avanti una ricercasull’inquinamento e la corruzione nel sud Italia. Il suo ultimo lavoro sulla crisi dei rifugiati lungo la rotta balcanica One Way Only è stato esposto in una mostra alla Camera dei Deputati e ha inaugurato alla presenza della Presidente Laura Boldrini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons