DA NON PERDERE
NOTIZIE | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
NOTIZIE | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
NOTIZIE |
Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
NOTIZIE |
Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
NOTIZIE | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
NOTIZIE | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
Se alla Galleria Nazionale dell’Umbria un nucleo di oltre 40 opere ripercorre i cinquant’anni di carriera dell’artista, la Rocca Albornoz vedrà protagonista la scultura
-
NOTIZIE | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
Prima retrospettiva in Italia per l’autrice del Latte dei sogni, che ispirò la Biennale di Venezia 2022.
-
NOTIZIE | I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
Al centro dei palinsesti i sorprendenti ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, i Caravaggio trafugati, i segreti di iconici capolavori, le perle del Patrimonio Unesco.
-
NOTIZIE | Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
Una grande retrospettiva dedicata all'artista tedesco nato a Dresda nel 1932 alla Fondation Luis Vuitton di Parigi
-
NOTIZIE | Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
Prodotto dalla Eolo Film Production di Beatrice Bulgari per la regia di Masbedo e la sceneggiatura di Iacopo Bedogni, Nicolò Massazza, e Giorgio Vasta, il lungometraggio è stato ospite della XIX edizione del SalinaDocFest
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
In questa intervista a Shirin Neshat racconta la sua visione radicale di Aida, tra guerra, fanatismo religioso e amore impossibile. Parla della sua identità nomade, del rapporto tra arte e propaganda, dei suoi film e del futuro progetto Orfeo a Parma. Un dialogo intenso sul potere delle immagini, la poesia, e l’urgenza di restare complessi. -
NOTIZIE | "Hallyu! L’onda coreana" fino al 17 agosto a Zurigo
Al Museo Rietberg di Zurigo la Corea del Sud si racconta tra pop, storia e censura
Una mostra sull’eclettica e vibrante sulla cultura popolare della Corea del Sud, un fenomeno emerso alla fine degli anni Novanta e ormai diffuso in ogni angolo del pianeta. -
NOTIZIE | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh
La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà “finalizzata a preservare, valorizzare e diffondere” le idee della curatrice africana scomparsa il 10 maggio scorso -
NOTIZIE | Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
Dall’11 giugno 2025, la Neue Nationalgalerie di Berlino presenta Wrapped 1961 Volkswagen Beetle Saloon: il maggiolino impacchettato, un’opera emblematica di Christo e Jeanne-Claude che era andata “distrutta”, ma che poi fu reinventata nel 2014.