DA NON PERDERE
NOTIZIE | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
NOTIZIE | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
NOTIZIE |
Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
NOTIZIE |
Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
NOTIZIE | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
NOTIZIE | Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
Una ricca agenda in programma, dalle ville più lussuose della Campania Felix di età imperiale, protagoniste su Sky Arte, alla Colomba della Pace di Pablo Atchugarry
-
NOTIZIE | Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
In occasione del Cinquecentenario della Battaglia, un'esposizione racconta la splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel Rinascimento.
-
NOTIZIE | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
Una esposizione che parla della relazione di Vasily Kandinsky con la musica.
-
NOTIZIE | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
Il 2026 celebrerà i 100 anni dalla nascita di Norma Jeane Mortenson, l'attrice e modella americana che tutti conoscono con il nome di Marilyn Monroe.
-
NOTIZIE | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
Dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 Brescia ospita una rassegna che riunisce per la prima volta il corpus lombardo di Matthias Stom. Le sue scene notturne, intensamente drammatiche, mostrano un caravaggesco cupo e introspettivo. Una mostra che invita a riscoprire i protagonisti meno noti del Seicento europeo.
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
In questa intervista a Shirin Neshat racconta la sua visione radicale di Aida, tra guerra, fanatismo religioso e amore impossibile. Parla della sua identità nomade, del rapporto tra arte e propaganda, dei suoi film e del futuro progetto Orfeo a Parma. Un dialogo intenso sul potere delle immagini, la poesia, e l’urgenza di restare complessi. -
NOTIZIE | "Hallyu! L’onda coreana" fino al 17 agosto a Zurigo
Al Museo Rietberg di Zurigo la Corea del Sud si racconta tra pop, storia e censura
Una mostra sull’eclettica e vibrante sulla cultura popolare della Corea del Sud, un fenomeno emerso alla fine degli anni Novanta e ormai diffuso in ogni angolo del pianeta. -
NOTIZIE | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh
La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà “finalizzata a preservare, valorizzare e diffondere” le idee della curatrice africana scomparsa il 10 maggio scorso -
NOTIZIE | Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
Dall’11 giugno 2025, la Neue Nationalgalerie di Berlino presenta Wrapped 1961 Volkswagen Beetle Saloon: il maggiolino impacchettato, un’opera emblematica di Christo e Jeanne-Claude che era andata “distrutta”, ma che poi fu reinventata nel 2014.