La sua formazione è emiliana, direttamente discendente dagli esempi di Vitale da Bologna. Successivamente si stabilisce a Genova, in un ambiente cioè tradizionalmente aperto alle influenze bizantine, ma anche in continuo rapporto con la Toscana, in particolare con Pisa e con Siena. La prima notizia che lo riguarda si trova in due documenti genovesi del 1361 e del 1362 in cui Barnaba è detto "civis et habitator Ianuae ". E’ probabile quindi che risiedesse a Genova ormai da qualche anno, avendone già ottenuta la cittadinanza. Il 26 aprile 1364 viene pagato per dipinti eseguiti nella cappella ducale e per una tavola da altare. Nel 1370 è ricordato da un documento genovese che riguarda il restauro di una tavola posta nella Loggia de Banchi; nel 1380 è invitato a Pisa per terminare le Storie di San Ranieri nel Camposanto, iniziate da Andrea Bonaiuti da Firenze. Nel 1383 è di nuovo a Genova e l'ultimo documento che lo riguarda è del 9 novembre di quell'anno. L'arte di Barnaba, ancora legata ad un certo decorativismo ma non estranea alla maniera gotica, ebbe una larga eco in Liguria e sulle coste del Mediterraneo occidentale.
See Also

Giotto
Vespignano 1267 ca · Florence 08/01/1337
Sebastiano del Piombo
Venice 1485 · Rome 21/06/1547
Simone Martini
Siena 1284 ca · Avignone 1344
Adolfo Wildt
Milano 01/03/1868 · Milano 12/05/1931
Agnolo Gaddi
1350 · 15/10/1396
In Aquileia, Palazzo Brunner-Segré returns to life after restoration
A treasure trove of history, archaeology and architecture in the heart of Aquileia has been brought back to life and returned to the community. Following a conservative restoration project, Palazzo Brunner-Segré, ...