Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, Anghiari (AR)
Dal 25 April 2014 al 4 May 2014
Anghiari | Arezzo
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi, Anghiari
Orari: festivi e prefestivi 10-19,30; feriali 10-13 / 14,30-19,30
Telefono per informazioni: +39 0575 749279
E-Mail info: info@mostramercatovaltiberina.it
Sito ufficiale: http://www.mostramercatovaltiberina.it
Come ogni anno il caratteristico centro storico di Anghiari è pronto ad ospitare la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, mostra itinerante, che propone ai visitatori e turisti una suggestiva passeggiata tra vicoli e piazzette, dove si apriranno per l’occasione le "botteghe"artigiane ed artistiche.
Da 39 anni è questa la proposta vincente della principale manifestazione di Anghiari e della Valtiberina Toscana, che inizierà venerdì 25 aprile per concludersi domenica 4 maggio. Ubicata nei “fondi” disseminati nel borgo medievale, la Mostra Mercato richiama ogni anno numerosi visitatori, a conferma della sua importanza nel settore dell’artigianato di qualità dove protagonisti da sempre sono gli artigiani e le loro eccellenze.
Un’occasione per ammirare il meglio del "fatto a mano", una vasta gamma di prodotti artigianali nei settori del legno, cuoio, tessuti e ferro battuto, ceramica e metalli preziosi, fino ai più moderni, quest’anno infatti verrà presentata una sezione dedicata al design di esterni dove si potranno trovare tecniche e prodotti per realizzare le idee per il giardino, come ad esempio il treeclimbing; o ancora soluzioni ecofriendly come la bioedilizia.
Un affascinante percorso che renderà ancora più gradevole una visita alla cittadina toscana particolarmente interessante anche sotto il profilo artistico -architettonico.
La mostra sarà arricchita da importanti eventi d’arte collaterali, si inizia in anteprima Sabato 19 Aprile con “Percorso” (vicoli e slarghi del centro storico), mostra di Arte Fabbrile a cura di Roberto Giordani.
“Segni, Sogni, Forme”, Fil rouge tra storia e materia (museo statale di Palazzo Taglieschi), installazione di ceramica a cura di Fanette Cardinali, Tonina Cecchetti, Mirco Denicolò, Luca Leandri, Regine Lueg, Edi Magi, Elena Merendelli, Rita Miranda. “E corpore medendo” (locali ex Mattatoio)
personale di Ilaria Margutti. “Cortecce” (locali ex Mattatoio) mostra di ricamo presentata dal Laboratorio Tessile Alice di Rosalba Pepi.
Mentre in concomitanza con l’apertura della mostra, Venerdì 25 Aprile, verranno inaugurate “L’arredo sacro attraverso l’arte ed il design del legno” (Chiesa di Sant’ Agostino), autorevoli testimonianze di un appassionato lavoro di progettazione e di restauro ligneo, a cura del nuovo liceo artistico di Anghiari. “I mestieri dell’arte fra Tevere ed Arno” (Palazzo Testi sala consiliare del comune), il progetto prevede l’esposizione degli oggetti più rappresentativi della produzione artistica delle aziende aderenti. Il progetto è promosso dalle federazioni “artistico” di Confartigianato imprese e CNA di Arezzo con il contributo della C.C.I.A.A e il patrocinio della provincia di Arezzo. Ed il concorso “Talenti in mostra – Il tuo giorno da stilista” (Palazzo Testi- schiere), Smr Fashion school in collaborazione con Ente Mostra Valtiberina organizza un contest dedicato ai giovani appassionati della moda. Il vincitore riceverà un premio di studio a copertura totale del primo anno accademico.
Da 39 anni è questa la proposta vincente della principale manifestazione di Anghiari e della Valtiberina Toscana, che inizierà venerdì 25 aprile per concludersi domenica 4 maggio. Ubicata nei “fondi” disseminati nel borgo medievale, la Mostra Mercato richiama ogni anno numerosi visitatori, a conferma della sua importanza nel settore dell’artigianato di qualità dove protagonisti da sempre sono gli artigiani e le loro eccellenze.
Un’occasione per ammirare il meglio del "fatto a mano", una vasta gamma di prodotti artigianali nei settori del legno, cuoio, tessuti e ferro battuto, ceramica e metalli preziosi, fino ai più moderni, quest’anno infatti verrà presentata una sezione dedicata al design di esterni dove si potranno trovare tecniche e prodotti per realizzare le idee per il giardino, come ad esempio il treeclimbing; o ancora soluzioni ecofriendly come la bioedilizia.
Un affascinante percorso che renderà ancora più gradevole una visita alla cittadina toscana particolarmente interessante anche sotto il profilo artistico -architettonico.
La mostra sarà arricchita da importanti eventi d’arte collaterali, si inizia in anteprima Sabato 19 Aprile con “Percorso” (vicoli e slarghi del centro storico), mostra di Arte Fabbrile a cura di Roberto Giordani.
“Segni, Sogni, Forme”, Fil rouge tra storia e materia (museo statale di Palazzo Taglieschi), installazione di ceramica a cura di Fanette Cardinali, Tonina Cecchetti, Mirco Denicolò, Luca Leandri, Regine Lueg, Edi Magi, Elena Merendelli, Rita Miranda. “E corpore medendo” (locali ex Mattatoio)
personale di Ilaria Margutti. “Cortecce” (locali ex Mattatoio) mostra di ricamo presentata dal Laboratorio Tessile Alice di Rosalba Pepi.
Mentre in concomitanza con l’apertura della mostra, Venerdì 25 Aprile, verranno inaugurate “L’arredo sacro attraverso l’arte ed il design del legno” (Chiesa di Sant’ Agostino), autorevoli testimonianze di un appassionato lavoro di progettazione e di restauro ligneo, a cura del nuovo liceo artistico di Anghiari. “I mestieri dell’arte fra Tevere ed Arno” (Palazzo Testi sala consiliare del comune), il progetto prevede l’esposizione degli oggetti più rappresentativi della produzione artistica delle aziende aderenti. Il progetto è promosso dalle federazioni “artistico” di Confartigianato imprese e CNA di Arezzo con il contributo della C.C.I.A.A e il patrocinio della provincia di Arezzo. Ed il concorso “Talenti in mostra – Il tuo giorno da stilista” (Palazzo Testi- schiere), Smr Fashion school in collaborazione con Ente Mostra Valtiberina organizza un contest dedicato ai giovani appassionati della moda. Il vincitore riceverà un premio di studio a copertura totale del primo anno accademico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology