Ricucire il futuro

Ricucire il futuro, Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Dal 22 May 2021 al 12 September 2021
Biella
Luogo: Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi 14
Orari: da lunedì a venerdì h 10.30-12.30 e 16.00-17.30 sabato e domenica h 16.00-19.00 | 2 giugno e 15 agosto h 16.00-19.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 015 0991868
E-Mail info: spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrbiella.it
L’ITS TAM - Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda di Biella presenta allo Spazio Cultura in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il progetto Ricucire il futuro, nell’ambito del programma di eventi collaterali della mostra Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO.
Ricucire il futuro è interamente ideato e sviluppato dagli studenti dell’ITS TAM di Biella, che a cinquant’anni dalla morte di Coco Chanel hanno voluto rendere omaggio allo stile della grande couturière francese proponendo al contempo una riflessione e un’interpretazione su temi e problemi del presente. Dalla pandemia all’esigenza di una moda sostenibile, dalla massiccia influenza dei social media sulle nuove generazioni all’inclusività, i capi realizzati e la storia della loro genesi ci raccontano un lavoro di analisi, ricerca comprensione e invenzione tradotto in creazioni che rivelano le competenze tecniche e il saper fare acquisiti dagli studenti, esaltando la bellezza dei tessuti e dei filati utilizzati.
La direttrice Silvia Moglia commenta: “Questa manifestazione nata dalla collaborazione tra Fondazione CRB e l’Istituto Tecnico Superiore TAM per celebrare le eccellenze del nostro territorio e allo stesso tempo raccontare lo sguardo dei giovani nei confronti dei problemi del nostro tempo è stata una magnifica occasione per i nostri studenti. Occasione di confronto per un lavoro corale che ha coinvolto due corsi, occasione di riflessione per il lavoro di analisi, ricerca e comprensione che ha preceduto la fase ideativa e infine occasione di sfruttare le competenze tecniche acquisite nei due anni di corso per la realizzazione di capi che siamo orgogliosi di mostrare”.
Gli studenti hanno scelto di lavorare su tre temi:
COCOONING: avvolgersi nel bozzolo per mitigare l’angoscia della pandemia. Lo stile Chanel declinato in tenute comode da casa ma perfette anche per uscire.
TIMELESS: manifesto contro lo spreco e le assurdità della moda usa e getta. La riscoperta del bello e della qualità, del capo eterno che dura nel tempo.
IMPERFETTI: il riciclo e il riuso come risorse per una moda nuova e sostenibile, interpretata con materiali pregiati ma di scarto. L’imperfezione come segno di unicità.
All’interno della mostra si potrà seguire il processo di studio, ideazione e infine di sintesi che ha portato alla realizzazione dei modelli esposti.
A sorpresa, al termine del percorso, un suggestivo gioco nel quale le parole di Coco Chanel guideranno il visitatore alla scoperta di uno degli elementi fondamentali della vera eleganza.
Ricucire il futuro è interamente ideato e sviluppato dagli studenti dell’ITS TAM di Biella, che a cinquant’anni dalla morte di Coco Chanel hanno voluto rendere omaggio allo stile della grande couturière francese proponendo al contempo una riflessione e un’interpretazione su temi e problemi del presente. Dalla pandemia all’esigenza di una moda sostenibile, dalla massiccia influenza dei social media sulle nuove generazioni all’inclusività, i capi realizzati e la storia della loro genesi ci raccontano un lavoro di analisi, ricerca comprensione e invenzione tradotto in creazioni che rivelano le competenze tecniche e il saper fare acquisiti dagli studenti, esaltando la bellezza dei tessuti e dei filati utilizzati.
La direttrice Silvia Moglia commenta: “Questa manifestazione nata dalla collaborazione tra Fondazione CRB e l’Istituto Tecnico Superiore TAM per celebrare le eccellenze del nostro territorio e allo stesso tempo raccontare lo sguardo dei giovani nei confronti dei problemi del nostro tempo è stata una magnifica occasione per i nostri studenti. Occasione di confronto per un lavoro corale che ha coinvolto due corsi, occasione di riflessione per il lavoro di analisi, ricerca e comprensione che ha preceduto la fase ideativa e infine occasione di sfruttare le competenze tecniche acquisite nei due anni di corso per la realizzazione di capi che siamo orgogliosi di mostrare”.
Gli studenti hanno scelto di lavorare su tre temi:
COCOONING: avvolgersi nel bozzolo per mitigare l’angoscia della pandemia. Lo stile Chanel declinato in tenute comode da casa ma perfette anche per uscire.
TIMELESS: manifesto contro lo spreco e le assurdità della moda usa e getta. La riscoperta del bello e della qualità, del capo eterno che dura nel tempo.
IMPERFETTI: il riciclo e il riuso come risorse per una moda nuova e sostenibile, interpretata con materiali pregiati ma di scarto. L’imperfezione come segno di unicità.
All’interno della mostra si potrà seguire il processo di studio, ideazione e infine di sintesi che ha portato alla realizzazione dei modelli esposti.
A sorpresa, al termine del percorso, un suggestivo gioco nel quale le parole di Coco Chanel guideranno il visitatore alla scoperta di uno degli elementi fondamentali della vera eleganza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons