Nicola Evangelisti. Genus Loci

Nicola Evangelisti. Genus Loci, Santuario della Beata Vergine di San Luca, Bologna
Dal 12 October 2014 al 12 October 2014
Bologna
Luogo: Santuario della Beata Vergine di San Luca
Indirizzo: via di San Luca 36
Orari: h 19
Curatori: Face Creative Link
Telefono per informazioni: +39 051 6142339
E-Mail info: olivia.spatola@tin.it
Sito ufficiale: http://www.sanlucabo.org
Domenica 12 ottobre 2014, nell’ambito dell’iniziativa “San Lócca Day”, Face Creative Link presenta il progetto multimediale d’arte contemporanea “Genus Lucis” di Nicola Evangelisti. “Genus Lucis” è il terzo progetto dell’artista di un ciclo di opere che, nell’ambito del sacro, indagano il concetto di “passaggio” inteso come tramite per accedere alla Lux Inaccessibilis divina.
Dopo "Speculum Solis", progetto multimediale sulla facciata della chiesa di San Procolo nell’ambito di Bologna Water Design 2014 e "Lux Inaccessibilis", videoproiezione interattiva all'interno del chiostro della chiesa di San Domenico per la notte bianca di Arte Fiera 2012, Nicola Evangelisti si occupa di un nuovo progetto.
Ispirato alle teorie e idee medievali riguardo alla metafisica della luce “Genus Lucis” si sviluppa all’interno della basilica di San Luca in stretta sinergia tra immagine, suoni contemporanei curati dal compositore Nicola Evangelisti, suo omonimo, e il coro dal vivo della Cappella di Santa Maria dei Servi.
Attraverso le vetrate dell’abside una luce blu (assieme al rosso, al bianco e all’oro tra i colori simbolici di Maria) si irradia sulla volta della chiesa avanzando e ritraendosi e rilasciando nel suo propagarsi una eco di simboli mariani che continuamente si dissolvono e rinascono. La vetrata diviene simbolo del “tramite”, correlativo oggettivo del “passaggio” logos attraverso il quale poter accedere alla luce divina universale.
Nello scarto continuato tra luce e buio la “tenebra accecante”, “caligine luminosissima”, si manifesta la Pasqua della luce, rinnovamento ad un tempo fisico e spirituale che magnifica e arricchisce di significato un ideale attraversamento tra mondo corporeo ed incorporeo nelle diverse manifestazioni della teofania.
Dopo "Speculum Solis", progetto multimediale sulla facciata della chiesa di San Procolo nell’ambito di Bologna Water Design 2014 e "Lux Inaccessibilis", videoproiezione interattiva all'interno del chiostro della chiesa di San Domenico per la notte bianca di Arte Fiera 2012, Nicola Evangelisti si occupa di un nuovo progetto.
Ispirato alle teorie e idee medievali riguardo alla metafisica della luce “Genus Lucis” si sviluppa all’interno della basilica di San Luca in stretta sinergia tra immagine, suoni contemporanei curati dal compositore Nicola Evangelisti, suo omonimo, e il coro dal vivo della Cappella di Santa Maria dei Servi.
Attraverso le vetrate dell’abside una luce blu (assieme al rosso, al bianco e all’oro tra i colori simbolici di Maria) si irradia sulla volta della chiesa avanzando e ritraendosi e rilasciando nel suo propagarsi una eco di simboli mariani che continuamente si dissolvono e rinascono. La vetrata diviene simbolo del “tramite”, correlativo oggettivo del “passaggio” logos attraverso il quale poter accedere alla luce divina universale.
Nello scarto continuato tra luce e buio la “tenebra accecante”, “caligine luminosissima”, si manifesta la Pasqua della luce, rinnovamento ad un tempo fisico e spirituale che magnifica e arricchisce di significato un ideale attraversamento tra mondo corporeo ed incorporeo nelle diverse manifestazioni della teofania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti