PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto
 
										 
										
										
																		Dal 7 May 2023 al 30 July 2023
Calvagese della Riviera | Brescia
Luogo: Martes - Museo d'arte Sorlini
Indirizzo: Piazza Roma 1
Orari: mercoledì e venerdì: 10.00 – 15.00, sabato e domenica: 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso un’ora prima
Curatori: Stefano Lusardi
Enti promotori:
- Fondazione Luciano Sorlini
Costo del biglietto: Intero: 15 €, Ridotto: 10 €, Convenzione Io e il Leone: 13,50 € Convenzione Navigarda: 13,50 € Convenzione Artsupp: 14 €, Residenti di Calvagese: 9 €, Ridotto 10-14 anni: 5 €, Gratuito: 0-10 anni, Diversamente abili, Guide turistiche, Abbonamento Musei Lombardia
Telefono per informazioni: +39 030 5787631
E-Mail info: prenotazioni@museomartes.com
Sito ufficiale: http://museomartes.com
Il percorso, arricchito da un selezionato gruppo di opere giunte da importanti collezioni pubbliche e private, permette di ricordare due momenti salienti nella vita e nella produzione dell’artista che, dopo la “stagione dei pitocchi”, abbandonata Brescia, si confronta con la cultura figurativa veneta, veneziana e internazionale del XVIII secolo.
La mostra è ospitata all’interno del percorso museale che espone per intero la Collezione voluta da Luciano Sorlini (1925-2015), costituita in 50 anni di ricerche.
Della pittura contemporanea a Ceruti il MarteS offre testimonianze emblematiche: Piazzetta, Pittoni, Ricci, Pellegrini, Tiepolo, Guardi.
La mostra approfondirà la conoscenza delle opere del pittore lombardo presenti in collezione, La Vecchia Contadina, Il Bravo e Diana e le ninfe sorprese da Atteone testimoni della produzione giovanile bresciana e della fase matura milanese, messe in dialogo e confronto con l’arte veneta e veneziana già presente in museo e con importanti prestiti provenienti da prestigiosi istituti culturali e importanti collezioni private.
Il percorso di mostra permetterà così di analizzare approfonditamente il cambiamento stilistico di Ceruti nel passaggio tra Lombardia e Veneto.
La Collezione Sorlini, molto rappresentativa della cultura figurativa veneta e veneziana del XVIII secolo, comprende dipinti di Pittoni, Pellegrini, Ricci, Diziani, Tiepolo e Guardi, che consentono un rimando costante ai “modelli” che agevolarono l’aggiornamento della produzione del Pitocchetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					