Chiostro in Fiera 2025 | XXX edizione

Chiostro in Fiera 2024, Milano
Dal 3 October 2025 al 5 October 2025
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: Corso di Porta Ticinese 95
Orari: ore 11-21
Costo del biglietto: Ingresso gratuito alla mostra mercato Ingresso al Museo: intero € 9,00; ridotto € 7,00
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.chiostroinfiera.it
Torna a Milano, per la sua trentesima edizione, Chiostro in Fiera, l’atteso appuntamento con l’artigianato di qualità e le eccellenze italiane, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 nel chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini.
Un’edizione speciale, che vede la partecipazione di oltre 80 artigiani da tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti culturali e didattici del Museo.
L’autunno, con i suoi colori e suggestioni, ispira le proposte che animeranno i tre giorni della manifestazione:
Home decor: corredi e accessori per la casa e la tavola, dai tessili ricamati a mano ai moderni complementi d’arredo, ceramiche, vetri e originali creazioni artigianali.
Benessere e cosmetici naturali: dai prodotti a base di bava di lumaca e olio d’oliva ai detergenti solidi e accessori innovativi.
Moda e accessori: abiti e capispalla dai tessuti autunnali, capi in lana e cachemire, pellicce ed ecopellicce, tricotting, calzature artigianali, borse e gioielli unici, oltre a una raffinata selezione per i più piccoli.
Enogastronomia: una ricca proposta che spazia dai formaggi e mostarde lombardi al cioccolato di Modica, dalle nocciole piemontesi al tartufo bianco d’Alba, dal miele alpino del lago di Como a vini e spumanti siciliani.
Fiori e verde: agrumi e composizioni floreali in tinte autunnali, bouquet e ghirlande. Novità di quest’anno: l’iniziativa “Riciclo del verde”, per portare una pianta da salvare o acquistarne una rigenerata.
Venerdì 3 ottobre alle ore 18.00, l’edizione si aprirà con un brindisi speciale: il produttore siciliano Domenico Gentile offrirà la degustazione del suo esclusivo Naranji, un amaro dalle note fresche di arance e menta, insieme a un calice di vino siciliano.
Durante i giorni di Chiostro in Fiera, InChiostro Bistrot sarà aperto dalle 11.00 alle 21.00.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre sono previste diverse attività legate alla mostra fotografica dedicata a Dorothea Lange, in programma fino al 26 ottobre: alle ore 15.30 i servizi educativi del Museo accompagneranno i bambini e i ragazzi (dai 6 agli 11 anni) in una visita alla mostra seguita da un laboratorio di fotografia; mentre alle 16.00 agli adulti sarà dedicata una visita narrata alla mostra.
Grazie al sostegno di Ricola, attività e ingresso al Museo sono gratuiti esclusivamente per gli iscritti alle attività.
Un’edizione speciale, che vede la partecipazione di oltre 80 artigiani da tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti culturali e didattici del Museo.
L’autunno, con i suoi colori e suggestioni, ispira le proposte che animeranno i tre giorni della manifestazione:
Home decor: corredi e accessori per la casa e la tavola, dai tessili ricamati a mano ai moderni complementi d’arredo, ceramiche, vetri e originali creazioni artigianali.
Benessere e cosmetici naturali: dai prodotti a base di bava di lumaca e olio d’oliva ai detergenti solidi e accessori innovativi.
Moda e accessori: abiti e capispalla dai tessuti autunnali, capi in lana e cachemire, pellicce ed ecopellicce, tricotting, calzature artigianali, borse e gioielli unici, oltre a una raffinata selezione per i più piccoli.
Enogastronomia: una ricca proposta che spazia dai formaggi e mostarde lombardi al cioccolato di Modica, dalle nocciole piemontesi al tartufo bianco d’Alba, dal miele alpino del lago di Como a vini e spumanti siciliani.
Fiori e verde: agrumi e composizioni floreali in tinte autunnali, bouquet e ghirlande. Novità di quest’anno: l’iniziativa “Riciclo del verde”, per portare una pianta da salvare o acquistarne una rigenerata.
Venerdì 3 ottobre alle ore 18.00, l’edizione si aprirà con un brindisi speciale: il produttore siciliano Domenico Gentile offrirà la degustazione del suo esclusivo Naranji, un amaro dalle note fresche di arance e menta, insieme a un calice di vino siciliano.
Durante i giorni di Chiostro in Fiera, InChiostro Bistrot sarà aperto dalle 11.00 alle 21.00.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre sono previste diverse attività legate alla mostra fotografica dedicata a Dorothea Lange, in programma fino al 26 ottobre: alle ore 15.30 i servizi educativi del Museo accompagneranno i bambini e i ragazzi (dai 6 agli 11 anni) in una visita alla mostra seguita da un laboratorio di fotografia; mentre alle 16.00 agli adulti sarà dedicata una visita narrata alla mostra.
Grazie al sostegno di Ricola, attività e ingresso al Museo sono gratuiti esclusivamente per gli iscritti alle attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito