Marinus Boezem. A Volo d'Uccello

© Marinus Boezem / Galleria Fumagalli / Ph. Leo van Kampen | Marinus Boezem, A Volo d'Uccello, installazione sul tetto dello studio dell'artista, Middelburg, 2010
Dal 27 April 2020 al 31 May 2020
Milano
Luogo: Vimeo
Indirizzo: streaming
Sito ufficiale: http://galleriafumagalli.com
Il nuovo appuntamento del palinsesto "Galleria Fumagalli resta a casa con te" è dedicato allo streaming del video A Volo d'Uccello dell'artista olandese Marinus Boezem, presentato per la prima volta nell'omonima mostra al De Vleeshal di Middelburg nel 2010.
L'opera, che ben ritrae il trascorrere del tempo e il ciclo delle stagioni, sembra evocare la nostra condizione attuale: spettatori immobili e impotenti di fronte all'agire inesorabile della natura.
A Volo d'Uccello si sviluppa in un triplice progetto, composto da un video, un'installazione e un'edizione, presentato per la prima volta al De Vleeshal di Middelburg nel 2010, a cura di Lorenzo Benedetti. Marinus Boezem ricrea sul tetto del proprio studio la pianta gotica della Basilica di San Francesco d'Assisi utilizzando del mangime per uccelli e ne registra, con una webcam fissa, l'evoluzione e i cambiamenti causati dagli agenti atmosferici e dalla presenza dei volatili. Le riprese sono trasmesse in diretta su schermi video all'interno di De Vleeshal, dove una seconda mappa, sempre disegnata con il becchime sul pavimento, è esposta all'azione dei piccioni presenti all'interno dello spazio espositivo. Entrambe le mappe evolvono fino a scomparire: i semi diventano in parte nutrimento e in parte erba sul tetto dello studio dell’artista. Solo una prospettiva "a volo d'uccello" permette di cogliere il completo processo d'evoluzione.
L'opera di Marinus Boezem crea spesso un dialogo tra architettura e natura, storia e geografia, tempo e spazio. Ricorrenti sono le piante delle cattedrali gotiche in combinazione con elementi organici, come ad esempio i semi in A Volo d'Uccello o i pioppi nella nota opera permanente e site-specific De groene kathedraal [La cattedrale verde], monumentale progetto di Land Art iniziato nel 1987 nella città olandese di Almere che restituisce la pianta della cattedrale di Notre Dame di Reims. Con questi interventi, l'artista esplora la relazione tra architettura gotica e natura, tra la rigorosa geometria delle piante delle cattedrali e la perfezione intrinseca al ciclo naturale. Inoltre, questo tipo di architettura evoca la ricerca di spiritualità attraverso il lento, quasi eterno, lavoro di costruzione da parte di una comunità intera, in netta opposizione alle tendenze individualistiche della cultura novecentesca.
A Volo d'Uccello è parte della collezione permanente del Kröller Müller Museum di Otterlo.
La Galleria Fumagalli ha riproposto il progetto A Volo d'Uccello nel 2019 in occasione della mostra di Marinus Boezem Bird's-eye View, a cura di Lorenzo Bruni. Nello spazio principale della galleria è stata realizzata con mangime per volatili la pianta della Basilica di San Francesco d'Assisi che, anche grazie ai rami d'albero posti alle pareti, ha trasformato il contenitore architettonico in un luogo di suggestioni in cui le categorie di esterno e interno, cultura e natura, storia e memoria richiedono d’essere riformulate.
Link:
https://vimeo.com/410706211
Password: Volo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira