Pae White. Demimondaine

Pae White, Demimondaine
Dal 8 May 2017 al 9 September 2017
Milano
Luogo: Kaufmann repetto
Indirizzo: via di Porta Tenaglia 7
Orari: da martedì a sabato 11-19.30; lunedì su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 72094331
E-Mail info: info@kaufmannrepetto.com
Sito ufficiale: http://www.kaufmannrepetto.com
kaufmann repetto è lieta di presentare Demimondaine, la sesta mostra personale di Pae White in galleria.
Il titolo della mostra prende origine dall’espressione francese “demi–monde” o “mondo di mezzo”, spesso utilizzata all’inizio del ventesimo secolo per descrivere chi manteneva uno stile di vita opulento e volto alla ricerca del piacere. Il termine derivato “demimondaine” era, infatti, usato per descrivere quelle donne che vivevano ai margini della società rispettabile e degli standard del “vero mondo”. Il loro modo di vivere sfidava lo status quo, ma rimaneva nei confini di quegli stessi ideali – un eccesso controllato, un caos confinato entro limiti.
Il lavoro di Pae White si avvale di tecnologie avanzate, così come della collaborazione di esperti artigiani, con l’obiettivo di enfatizzare i limiti e le complessità di entrambi gli ambiti, e di scardinare la linea di confine tra funzionale e decorativo.
I nuovi monumentali arazzi sono intessuti digitalmente e ricordano dei fondali di scena, alludendo all’aspetto intrinsecamente teatrale dell’esistenza. La qualità specchiante dei fili simili a mercurio, di contro, riverbera e rende oggettiva la fruizione di chi guarda il lavoro, amplificando e distorcendo la nostra presenza all’interno della cacofonia di immagini e informazioni. Il groviglio di piante e insetti ricamati forma un non gerarchizzato rumore di fondo, offrendo così uno spazio per perdersi nella contemplazione. Gli arazzi presenti in mostra sono stati creati utilizzando dei software che distribuiscono i motivi in modo casuale e sono potenzialmente in grado di produrre milioni di risultati diversi. Le piante raffigurate nel decoro degli arazzi possiedono proprietà psicotrope, e sono intese dall’artista come il futuro delle terapie volte a domare il nostro caos interiore.
L’uso di specchi come un’allusione ad un luogo alternativo - e forse migliore - si ritrova anche nei mobiles. Le singole sfaccettature riflettono lo spazio attraverso prospettive in continuo movimento, suggerendo che il presente potrebbe essere in un altro luogo e in un altro tempo.
Le nature morte scolpite traggono le loro forme da una libreria di clip art digitali create per i mondi virtuali dei video games e delle animazioni. Queste forme non sono intese per essere trasposte nel nostro mondo o per essere rese in maniera tridimensionale. A differenza dell’aspetto invitante dei loro corrispettivi bidimensionali, l’oggetto qui concretizzato appare imperfetto, appassito e sgradevole.
L’interesse di Pae White nel carattere unico e individuale della maestria, seppur artigianale, si rivela nelle quattro sculture di marmo a forma di popcorn sparse per la galleria. Quattro artigiani hanno studiato la forma del popcorn, inteso come un’astrazione organica, e hanno tradotto le proprie interpretazioni nel marmo.
I chicchi, deperibili e insignificanti, attraverso un materiale tradizionale come il marmo, diventano monumenti all’effimero. Mentre i popcorn sono generalmente considerati come un giocoso e ottimistico veicolo di piacere, il loro esplodere offre una lettura più intensa e nefasta. Questa divergenza di ideologie e interpretazioni, che percorre da sempre il lavoro di Pae White, rispecchia la diversità, culturale e sociale, in cui siamo immersi.
Pae White (Pasadena, 1963) vive e lavora a Los Angeles. Pae White ha partecipato a numerose mostre personali, tra cui: Command-Shift-4, Henry Art Gallery, Seattle (2015); ORLLEGRO, MAK – Österreichisches Museum für angewandte Kunst / Gegenwartskunst, Vienna (2013); In Love With Tomorrow, Langen Foundation, Neuss, Düsseldorf (2013); Too Much Night, Again, South London Gallery, Londra (2013) e Material Mutters, The Power Plant, Toronto (2011). Il suo lavoro è stato incluso in numerose mostre collettive in instituzioni come Istanbul Modern, Istanbul (2016); PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano (2015); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2013); Museé d’Art Moderne, Parigi (2013); Hammer Museum, Los Angeles (2013); the Whitney Biennial, Whitney Museum of American Art, New York (2010); Solomon Guggenheim Museum, New York e Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2010); la Triennale di Praga (2008); Tate Modern, Londra; the Jewish Museum, New York; la Triennale di Milano (2006) e la 50esima Biennale di Venezia (2003). Le prossime mostre personali di white saranno presentate allo Saarland Museum, Saarbrucken, Germania (2017) e alla Fondazione Cini, Venezia (2017).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960