PaviArt 2017

PaviArt 2017
Dal 8 April 2017 al 9 April 2017
Pavia
Luogo: Palazzo Esposizioni
Indirizzo: piazzale Europa
Orari: 10-20
Curatori: Giovanni Zucca
Enti promotori:
- Dea Servizi
- Patrocinio di Regione Lombardia
- Provincia e del Comune di Pavia
- Camera di Commercio
Costo del biglietto: intero 8 euro, ridotto 4 euro
Telefono per informazioni: +39 0382 483430
E-Mail info: deaservizipavia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.paviart.it
Nell’anno di maggiore celebrazione culturale di Pavia longobarda, tra innumerevoli iniziative, mostre ed eventi d’arte che animano la città, non poteva mancare la fiera d’arte moderna e contemporanea che da ormai cinque anni è appuntamento fisso per appassionati e collezionisti del settore.
Sotto la direzione artistica di Giovanni Zucca e l’organizzazione della Dea Servizi, la kermesse pavese concentra le sue azioni nell’attenzione e cura dei suoi principali interlocutori ed espositori.
Sono 60 le gallerie che hanno scelto anche quest’anno PaviArt per consolidare e tessere nuove relazioni con collezionisti, critici, giornalisti e appassionati.
Tra le più prestigiose e rinomate provenienti da tutta Italia (…e non solo) ci saranno: Punto sull’Arte, Labs Gallery, AICA, Centro Steccata, Galleria Spazia, Galleria Lara e Rino Costa, Colossi Arte Contemporanea, Galleria Cinquantasei, Bonioni Arte, BeB Arte, Allegrini, Santerasmo, Engema Arte, Casati Arte Contemporanea, Percapita, Proposte d'Arte, Eidos, Polimnia, Soave Arte, E3 Arte Contemporanea, ecc...
Da Gino Severini a Giorgio de Chirico, passando per i maestri del novecento come Sironi e Guttuso, fino ai protagonisti degli anni 60 e 70 come Mario Schifano, Getulio Alviani, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Giuseppe Uncini, Alberto Biasi, PaviArt rafforza il dialogo tra moderno e contemporaneo intrapreso fin dalla sua prima edizione.
Confermata anche l’area dedicata alle nuove proposte per dar visibilità ad artisti emergenti accuratamente selezionati dall’associazione culturale Biancoscuro.
Una particolare opera arricchirà quest’anno la manifestazione: presso lo stand della Galleria Centro Steccata l’artista italo/greco Aris Marakis presenterà un’installazione scultorea vasofona, risultato dell’unione tra scultura e suono. Alcune opere dell’artista sono state esposte all’Accademia di belle Arti di Brera e alla WE Gallery di Berlino e questo weekend di aprile i visitatori di PaviArt potranno provare in prima persona l’ebrezza di riprodurre il suono ancestrale dello zufolo con l’opera “Autoritratto vasocefalo”.
Due giornate intense durante le quali il Palazzo Esposizioni si trasforma in una grande galleria collettiva , occasione di incontri e opportunità, pronta ad accogliere i suoi visitatori in un perfetto equilibrio tra passione e qualità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê