Bruna Biamino. Fotografie dal Campo

Dal 17 January 2013 al 17 February 2013
Torino
Luogo: Galleria Belvedere, Palazzo Lascaris/ Corte Medievale, Palazzo Madama
Indirizzo: via Alfieri 15/ Piazza Castello
Orari: Galleria Belvedere: da lunedì a venerdì 10-18/ sabato 10-12.30; Palazzo Madama: da martedì a sabato 10-18/ domenica 10-19
Enti promotori:
- Consiglio regionale (Comitato Resistenza e Costituzione e Direzione Comunicazione Istituzionale)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429523
E-Mail info: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it
L’iniziativa, organizzata in occasione del Giorno della Memoria che ricorre il 27 gennaio, è promossa dal Consiglio regionale (Comitato Resistenza e Costituzione e Direzione Comunicazione Istituzionale) in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e la Comunità Ebraica di Torino.
Il campo di concentramento di Auschwitz fu, insieme al campo di sterminio di Birkenau, il centro del sistema concentrazionario creato dai nazisti in Polonia. Le immagini fissate sulla pellicola da Bruna Biamino raccontano più di tanti testi. L’entrata di Auschwitz, le torrette di guardia e il filo spinato, i luoghi della morte, la desolazione delle baracche, il senso di solitudine e abbandono che cela gli orrori del nazismo e il tragico destino delle vittime dell’olocausto. Non sono le fotografie scattate dai liberatori, che raffigurano le enormi distese di corpi scheletrici mostrando la reale portata dell’orrore dei campi di sterminio. Sono immagini apparentemente più serene, che riescono però a svelare quella terribile “banalità del male” descritta da Hannah Arendt.
Questi scatti fotografici, sollecitando attraverso le immagini la nostra coscienza storica, ci consentono di “visitare” Auschwitz per ciò che è stato e che non deve essere dimenticato.
Bruna Biamino
Nata a Torino, nel 1984 ha ricevuto una borsa di studio per il Visual Studies Workshop di Rochester, N.Y., dove ha studiato con Nathan Lyons, frequentando il corso di Tecnica Fotografica di stampa in bianco e nero e il corso di Psicanalisi e Fotografia. Ha insegnato all’Istituto Europeo di Design e alla Scuola Holden. Svolge l’attività di fotografo professionista nel campo nell’architettura e della fotografia industriale. Da anni svolge un’attività di ricerca sul paesaggio urbano. Vive e lavora a Torino. Sue fotografie sono conservate in Musei e Fondazioni in Europa e negli Stati Uniti, fra cui il Museé de l’Elysée di Losanna, la Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino, l’Archivio dello Spazio di Milano, la Polaroid Foundation, a Cambridge, Massachussets, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il MAXXI di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons