I gessi di Giovanni Grande per Lenci (1928-1930). Nuovo allestimento in Sala Ceramiche

I gessi di Giovanni Grande per Lenci (1928-1930). Nuovo allestimento in Sala Ceramiche
Dal 23 March 2016 al 30 August 2016
Torino
Luogo: Palazzo Madama
Indirizzo: piazza Castello
Orari: Lunedì 10-18; Da mercoledì a venerdì 10-18; Sabato 11-19; Domenica 10-19
Telefono per informazioni: +39.011.4433501
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it
A partire dal 23 marzo il percorso delle collezioni di Palazzo Madama si arricchisce di un nuovo importante prestito: una vetrina di Sala Ceramiche al secondo piano del museo ospita infatti quindici gessi realizzati da Giovanni Grande per la celebre manifattura Lenci, a cui si aggiungono due modelli ad opera della moglie Ines.
L’esposizione è resa possibile grazie al generoso prestito di due collezionisti privati e al sostegno de L'officina dell'arte di Salvatore Liistro.
Dopo la grande mostra “L’avventura Lenci” del 2010, Palazzo Madama ha sempre garantito la presenza nel percorso di visita di una testimonianza della manifattura Lenci, tra le più importanti fabbriche di ceramiche della prima metà del ‘900. Il nuovo allestimento segue infatti la monografica dedicata a Mario Sturani nel 2012 e l’approfondimento sulle tecniche di produzione delle ceramiche presentato nel 2014.
Giovanni Grande (Torino 1887-1937) è uno degli artisti che più hanno segnato lo stile Lenci. Diplomatosi in pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, inizia la sua intensa attività per Lenci nel 1928. I soggetti dei numerosi modelli per ceramiche da lui creati spaziano dal mondo contadino all'intimità dei giovani amanti, dai soggetti religiosi a quelli mitologici. La moglie Ines (Brescia 1890-Roma 1978), di cui vengono esposti in questa stessa occasione due modelli, si dedica invece ai temi pastorali. Nelle loro sculture, dai morbidi profili arrotondati e dalla solida impostazione, si legge l'influenza di Carlo Carrà, di Arturo Martini e di Fausto Melotti.
L’esposizione a Palazzo Madama rappresenta una nuova opportunità per scoprire i gessi della Lenci, un vero e proprio archivio di fabbrica dove si conservano anche le idee rimaste in bozza e mai realizzate.
Opere di Giovanni Grande: La sete, Gli sposi, La merenda, Fuga in Egitto, Castore, Marcello e Musetta, Antiope, Flauto magico, San Cristoforo, Diana (coperchio di scatola), Idillio pecore, Capriccio, Amanti sul tronco, Antilope, Mandolinata
Opere di Ines Grande: La siesta, L'affilatura della falce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio