Imbarcazioni da regata

Dal 31 May 2013 al 4 November 2013
Venezia
Luogo: Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento veneziano
Indirizzo: Dorsoduro 3136
Orari: Dal 1 Aprile al 31 Ottobre: 10-18 (biglietteria 10-17). Dal 1 Novembre al 31 Marzo: 10-17 (biglietteria 10-16). Chiuso martedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.
Curatori: Alberto Craievich
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5.50, scuole € 4
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carezzonico.visitmuve.it
Specialisti nel campo furono Andrea Urbani o la famiglia Mauro, ma anche grandi maestri come Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi, Giambattista Piranesi e i meno noti Gaspare Diziani e Francesco Zugno.
In tali opere, libere da vincoli funzionali, la fantasia degli artisti si sprigionava in capricciose invenzioni con motivi ornamentali, scene mitologiche e figure allegoriche. Erano imbarcazioni destinate a durare lo spazio di una cerimonia, documentate oggi solamente da disegni preparatori oppure da stampe che ne tramandano il fastoso apparato decorativo.
Una delle collezioni più importanti d’incisioni e disegni dedicati a questo aspetto specificatamente veneziano dell’effimero barocco è conservata presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr e viene ora esposta, dopo lungo tempo, a Ca’ Rezzonico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira