Maurizio Barberis. The Burning Sun Murano Reloaded

Maurizio Barberis, The Burning Sun
Dal 9 September 2018 al 16 September 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Ugo e Olga Levi - Palazzo Giustinian Lolin
Indirizzo: San Marco 2893
Orari: 10-18
Curatori: Patrizia Catalano, Silvio Fuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
In occasione di The Venice Glass Week, la Fondazione Ugo e Olga Levi presenta la mostra fotografica di Maurizio Barberis
“THE BURNING SUN Murano Reloaded” a cura di Patrizia Catalano e Silvio Fuso. I curatori introdurranno l’esposizione mercoledì 12 settembre alle 18.00, presso Palazzo Giustinian Lolin. Segue cocktail d’inaugurazione.
Venti immagini di grande formato dedicate da Maurizio Barberis alle Fornaci Muranesi che ne enfatizzano l’invisibile temperatura, racchiuse da una serie di cornici disegnate espressamente dall’autore e realizzate da CL Italia, storica azienda specializzata in lavori di alta ebanisteria.
Barberis percepisce un immaginario integrato alla realtà dei luoghi grazie a una continua deformazione dello spazio, descritto come una stratificazione del Mundus Junghiano, e del tempo, vissuto attraverso una sincronicità di eventi, entrambi allusioni, spazio e tempo, a una poetica stratificazione dell’idea di labirinto. Un luogo virtuale cui siamo introdotti dalla figura del Mito, il Minotauro, un Daimon Angelico, un ‘fil rouge’ che attraverso i labirinti dell’inconscio possa rendere testimonianza, empaticamente, dei luoghi in cui agisce, da sempre, la figura del maestro muranese.
“Un sole ardente brilla qui, un archetipico Kosmos fissato all’orizzonte da un rosso pianeta alchemico, che trae ispirazione dal Libro Rosso (Jung) e dall’ultimo in-felice autoritratto del Parmigianino” Maurizio Barberis
MAURIZIO BARBERIS architetto artista e fotografo, ha pubblicato volumi di fotografia per Rizzoli, Rizzoli New York, Electa, Mondadori Arte. Per Damiani editore ha realizzato, in collaborazione con Associazione Vetro Vetro, un volume “Behind the Glass”, dedicato all’arte del vetro sull’isola di Murano. Il suo lavoro d’autore è stato esposto in numerose sedi istituzionali e gallerie d’arte in Italia e all’estero, tra cui la Fondazione Morat a Friburgo, la galleria Lanza di Trabia a New York, La Triennale di Milano, la galleria Dilmos a Milano, il Museo Mangini Bonomi a Milano, la Sala Napoleonica a Brera e il Consolato Generale d’Italia a New York.
Ha inoltre vinto un premio per la fotografia alla 12. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia curata da Kazuyo Sejima SANAA
SILVIO FUSO ha diretto Palazzo Fortuny, il Museo del Vetro a Murano e Ca’ Pesaro. Tra le iniziative curate e realizzate si ricordano le mostre di fotografia dedicate a Edward Weston, a Eugene Atget, a Cecil Beaton, a Robert Mapplethorpe, a Ansel Adams e a Diane Arbus. Per le rassegne di maggior successo dedicate al video e al design “Il nuotatore” a cura di Studio Azzurro, “Cuore di video”, “Pacific Wave” (California Graphic Design). Dal 2007 ha realizzato a Ca’ Pesaro importanti mostre di arte e design, tra le quali “Bertozzi&Casoni-Le bugie dell’arte”, “Marcello Morandini. Arte Architettura Design”, “Bernardi Roig”, la grande esposizione dedicata allo scultore Tony Cragg nel 2011 e, nel 2012, la ‘riscoperta’ di Gennaro Favai, e
“Spirito Klimtiano, Galileo Chini, Vittorio Zecchin e la grande decorazione a Venezia”.
Ha recentemente curato per i Civici Musei di Padova la mostra retrospettiva di Lino Selvatico, importante pittore attivo a Venezia a cavallo del secolo
PATRIZIA CATALANO giornalista professionista con esperienza nell’ambito del design, dell’architettura e delle arti visive. Attualmente collabora con Interni, testata per la quale cura le edizioni speciali allegate a Panorama e gli eventi internazionali di Londra, Madrid, Miami e New York. Nell’ambito dell’interior design, ha pubblicato volumi dedicati allo stile italiano, editi da Rizzoli Italia, Rizzoli New York, Mondadori Arte, Electa. Nel 2018, ha realizzato la mostra di art design “Los Caprichos”, presso l’Ambasciata Italiana a Madrid, in occasione della Italian Design Day
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI
La Fondazione Ugo e Olga Levi, con sede nel prestigioso Palazzo Giustinian Lolin con affaccio sul Canal Grande, è un importante indirizzo culturale per la città di Venezia, già attivo nel mondo della musica, ora anche sede espositiva, che ospita, in occasione dell’ultima Biennale Architettura, l’importante Padiglione del Portogallo ove si trovano le opere dell'architetto Souto De Mora, vincitore del Leone d’Oro di questa edizione
THE VENICE GLASS WEEK (9 – 16 settembre 2018),
La mostra è all’interno del circuito di The Venice Glass Week (9 – 16 settembre 2018), un Festival Internazionale che coinvolge oltre 180 eventi nella capitale lagunare. Giunto alla sua seconda edizione, promuove per un’intera settimana mostre, eventi, conferenze e progetti dedicati all’arte vetraria in tutta Venezia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons