I capolavori di Giotto, Beato Angelico, Lippi, Lotto, Leonardo e Tiziano

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita di Gesù che viene fatto a sua madre Maria dall'Arcangelo Gabriele. Vediamo alcune tra le opere più famose.

Sono moltissimi gli artisti ad aver affrontato il tema della Annunciazione nella storia dell'arte occidentale: da Giotto, Simone Martini e Beato Angelico a Filippino Lippi, Lorenzo Lotto, Tiziano Vecellio, Leonardo da Vinci, Jan van Eyck.


 

FOTO


L'Annunciazione nell'arte

Lorenzo Lotto, Annunciazione, Particolare, 1534 circa, Olio su tela, 114 × 166 cm, Recanati, Villa Colloredo Mels
Lorenzo Lotto, Annunciazione, Particolare, 1534 circa, Olio su tela, 114 × 166 cm, Recanati, Villa Colloredo Mels
   
 
  • Lorenzo Lotto, Annunciazione, Particolare, 1534 circa, Olio su tela, 114 × 166 cm, Recanati, Villa Colloredo Mels
  • Beato Angelico, Annunciazione, 1435 circa, Tempera su tavola, Madrid, Museo del Prado
  • Lorenzo Monaco, Trittico dell’Annunciazione, 1408, Pittura su tavola, Firenze, Accademia di Belle Arti
  • Orazio Gentilischi, Annunciazione, 1623, Olio su tela, Torino, Galleria Sabauda | Courtesy © MiBACT, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
  • Simone Martini e Lippo Memmi, Annunciazione tra i Santi Ansano e Margherita, 1333, Tempera e oro su tavola, 305 x 265 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Filippo Lippi, Annunciazione Martelli, 1440 circa, Tempera su tavola, 175 x 183 cm, Firenze, Cappella Martelli, Basilica di San Lorenzo
  • Giotto, Polittico di Santa Reparata, Annunciazione, Particolare dal verso, 1310 circa, Tempera e oro su tavola, Dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Arcidiocesi di Firenze | Courtesy Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze | Foto: Damien Cerutti
  • Biagio D'Antonio, Annunciazione, Seconda metà XV secolo, Olio su tela, 173.5 x 168 cm, Roma, Accademia Nazionale di San Luca
  • Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, Annunciazione, Olio su tela, 186 x 266 cm, Casperia (RI), Chiesa di Santa Maria Annunziata
  • Tiziano Vecellio (1490 - 1576), Annunciazione, 1539 circa, Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco
  • Robert Campin, Annunciazione, Trittico di Mérode, 1428, New York, Metropolitan Museum of Arts
  • Filippino Lippi, Annunciazione e Santi, 1485, Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Filippino Lippi, Annunciazione, 1483-1484, Tempera su tavola, San Gimignano, Pinacoteca | Foto: © Bruno Bruchi, Siena | Courtesy of Comune di San Gimignano
  • Jan van Eyck, L'Annunciazione, 1434-1436 circa, Olio su pannello, Trasferito su tela, 92.7 x 36.7 cm, National Gallery of Art, Washington, Collezione Andrew W. Mellon
  • Leonardo da Vinci, Annunciazione, 1472 circa, Olio su pannello, 98 x 217 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia