Brescia | Palazzo Martinengo | Dal 22 gennaio al 12 giugno 2022

Palazzo Martinengo di Brescia apre le porte ad una grande mostra in tributo all'intero universo femminile.

Donne nell’arte da Tiziano a Boldini è il titolo della rassegna organizzata da Associazione Amici di Palazzo Martinengo con Fondazione Marcegaglia Onlus dedicata alla centralità della donna in senso lato nell'arte di tutti i tempi.

Più di 90 opere dipinte nell’arco di quattro secoli, da Tiziano, Guercino e Pitocchetto a Francesco Hayez e Giuseppe De Nittis, da Federico Zandomeneghi a Giovanni Boldini, racconteranno come i più grandi artisti italiani abbiano tratto ispirazione dal mondo femminile, immortalando una moltitudine di figure senza tempo dal fascino magnetico.

Tra creature mitiche o divinità del quotidiano, dame sofisticate o madri premurose, il percorso espositivo a Palazzo Martinengo rivela attraverso otto tappe tematiche - Sante ed eroine bibliche, Mitologia in rosa, Ritratti di donne, Natura morta al femminile, Maternità, Lavoro, Vita quotidiana, Nudo e sensualità - un cosmo multiforme attorno cui l'arte non ha mai smesso di gravitare.

Leggi anche:

Donne nell'arte. Da Tiziano a Boldini
Divine creature. Da Tiziano a Boldini, il femminile va in scena a Brescia
Dal carcere al museo: debutta a Brescia l’opera di Zehra Doğan
 

FOTO


Le Donne nell'Arte

Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933), Colibrì, Collezione privata
Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933), Colibrì, Collezione privata
   
 
  • Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933), Colibrì, Collezione privata
  • Giuseppe De Nittis, Nudo di schiena, 1879-1880, Collezione privata | Courtesy Galleria Berman
  • Ettore Tito (Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941), Con la rosa tra le labbra, Collezione privata
  • Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), Calze nere, Collezione privata
  • Filippo Palizzi, Donne che scavano a Pompei, Collezione privata
  • Antonio Rizzi (Cremona, 1869 - Firenze, 1940), Nudo su lenzuola gialle, Collezione privata
  • Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), Donna che si pettina i capelli, Collezione privata
  • Giovanni Boldini, Ritratto di Nanne Schrader, Collezione privata
  • Andrea Appiani (Milano, 1754 - Milano, 1817), Ritratto di Francesca (Fanny) Lechi, Collezione privata
  • Tiziano Vecellio, Maddalena penitente, Collezione privata
  • Gaetano Bellei (Modena, 1857 - Modena, 1922), Colpo di vento, Collezione privata
  • Francesco Vinea (Forlì, 1845 - Firenze, 1902), Il ballo sul prato, Collezione Segalini
  • Mosè Bianchi, La dama del pappagallo, 1872, Collezione privata | Courtesy Bottegantica, Milano
  • Stefano Novo (Cavarzere, 1862 - Padova, 1927), Conversazione al balcone, Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.