Mostra Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici a Firenze. Le informazioni sulla mostra Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici del museo Palazzo Pitti di Firenze.

Massimiliano Soldati Benzi, Studi per mensole raffiguranti un putto che trattiene un leone e un putto in lotta con un drago, matita nera, penna e inchiostro bruno. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze

Massimiliano Soldati Benzi, Studi per mensole raffiguranti un putto che trattiene un leone e un putto in lotta con un drago, matita nera, penna e inchiostro bruno. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze

Mappa

Scheda Mostra

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Giovan Battista Foggini, Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni, Pietro Cipriani


  • Luogo: Palazzo Pitti
  • Curatori: Eike D. Schmidt, Sandro Bellesi, Riccardo Gennaioli
  • Città: Firenze
  • Provincia: Firenze
  • Data inizio: 18 September 2019
  • Data fine: 12 January 2020
  • Costo del biglietto: intero 16 €, ridotto 2 €. Dal 1° novembre intero 10 €, ridotto 2 €
  • Telefono per informazioni: +39 055 294883
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Partendo da una selezione di opere significative del Giambologna, della sua scuola e dei maestri più importanti nella lavorazione metallica del primo Seicento, la scelta delle opere si concentra sulle commissioni nate, essenzialmente, per diretto impulso della corte fiorentina o comunque ad essa legate.

Particolare risalto sarà dato alle figure di Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi, protagonisti di un profondo rinnovamento della scultura toscana, diventata a tutti gli effetti una delle scuole scultoree europee più rinomate del tempo.

Da loro partirà la rinascita della scultura in bronzo a Firenze tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, cui tutta l’Europa guarderà, grazie alle strepitose creazioni di artefici fiorentini come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni e Pietro Cipriani.