Mostra Fare l'Italia. Il Risorgimento romantico e eroico nei dipinti di Edoardo Matania a Genova. Le informazioni sulla mostra Fare l'Italia. Il Risorgimento romantico e eroico nei dipinti di Edoardo Matania, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Fare l'Italia. Il Risorgimento romantico e eroico nei dipinti di Edoardo Matania del museo Museo del Risorgimento di Genova.

© Edoardo Matania

© Edoardo Matania

Mappa

  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Indirizzo: via Lomellini 11
  • Telefono: +39 010 2465843
  • E-Mail info

Scheda Mostra

Fare l'Italia. Il Risorgimento romantico e eroico nei dipinti di Edoardo Matania

Edoardo Matania


  • Luogo: Museo del Risorgimento
  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Data inizio: 14 October 2016
  • Data fine: 14 January 2017
  • Costo del biglietto: Intero € 5, Ridotto € 3, Ridotto per gli ultra 65 anni € 3. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni. Scuole: L’ingresso è gratuito. E’ consigliata la prenotazione
  • Telefono per informazioni: +39 010 2465843
  • E-Mail info

Comunicato Stampa:


La mostra presenta per la prima volta al pubblico una cinquantina di dipinti a olio del grande illustratore napoletano Edoardo Matania (1847-1929) con scene del nostro Risorgimento.

Questi "grandi quadri" – secondo l’originaria nomenclatura - servirono per illustrare in xilografia la Storia del Risorgimento italiano di Francesco Bertolini, edita dall’editore Treves a Milano nel 1889, opera monumentale di divulgazione del fenomeno del Risorgimento nel suo complesso e nelle sue implicazioni, storiche, politiche e sociali.
L’opera di Matania, la sua ricostruzione monumentale dei principali fatti d’Italia che la fine del secolo andava celebrando tra mitologia eroica e verosimiglianza del dato storico, occuperà un posto di primo piano nella cultura visiva dell’Ottocento e ne introdurrà l’immaginario per il secolo a venire.

L’evento espositivo offre al pubblico genovese l’opportunità di ammirare dal vero un nucleo significativo della sua opera pittorica divisa in collezioni private e al contempo di attualizzarla a distanza di molti anni dalle ultime grandi esposizioni a essa dedicate a Roma, nella Galleria nazionale d’arte moderna, nel 1901, e a Milano, a Castello Sforzesco, nel 1942.

E' in vendita il catalogo della mostra e tutti coloro che lo acquisteranno  in sede di mostra, al prezzo scontato di euro 25 anziché 35, contribuiranno al ripristino delle postazioni  multimediali del museo.