Mostra I segni delle Meraviglie a Genova. Le informazioni sulla mostra I segni delle Meraviglie, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra I segni delle Meraviglie del museo Museo di Archeologia Ligure di Genova.
Mappa
- Città: Genova
- Provincia: Genova
- Indirizzo: via Pallavicini 11
- Telefono: +39 010 698104
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
I segni delle Meraviglie
- Luogo: Museo di Archeologia Ligure
- Curatori: Museo di Archeologia Ligure
- Città: Genova
- Provincia: Genova
- Data inizio: 28 October 2016
- Data fine: 31 March 2017
- Costo del biglietto: Intero € 5, Ridotto € 3, Ridotto per gli ultra 65 € 3. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Biglietto cumulativo Museo di Archeologia Ligure + Parco di Villa Pallavicini € 12. Scuole: ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione
- Telefono per informazioni: +39 010 698104
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Disegni e figure da grotte e montagne della Liguria
La preistoria della Liguria trova una delle sue manifestazioni più evidenti e spettacolari nei segni, grafici, plastici e figurativi, che le popolazioni della nostra regione ci hanno lasciato all’interno delle numerose testimonianze archeologiche giunte fino a noi. Nel Museo di Archeologia Ligure, la più ampia e completa rassegna della preistoria ligure, è possibile scoprire lungo l’arco di oltre 20.000 anni i principali segni impressi dall’uomo su argilla, rocce, osso, metalli e altri materiali, dalla straordinaria sepoltura del Principe della Caverna delle Arene Candide alle incisioni sulle rocce levigate dai ghiacciai della Valle delle Meraviglie (IM).
Queste manifestazioni hanno un’espressione straordinaria in due complessi figurativo-sacrali realizzati in Liguria fra il III e il II millennio a.C. da oriente ad occidente: le statue stele della Lunigiana e le incisioni rupestri del Monte Bego. Partiamo alla scoperta dei significati dei segni preistorici, sperimentando noi stessi materie prime, supporti e tecniche di realizzazione.