Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Triennale Design Museum
Parco Sempione

Inaugura il 12 novembre alla Triennale di Milano la mostra "Piero Fornasetti. 100 anni di follia pratica", aperta fino al 9 febbraio.
Si tratta di un omaggio all'artista, in occasione del centenario dalla nascita, che ha come obiettivo quello di evidenziarne l’importanza e ricollocarla correttamente nel dibattito critico e teorico sull’ornamento come elemento strutturale del progetto.
Oltre 1.000 pezzi restituiscono la ricca e complessa personalità di un protagonista della scena milanese: pittore, stampatore, progettista, collezionista, stilista, raffinato artigiano, decoratore, gallerista e ideatore di mostre.
Per saperne di più:
- Il genio vulcanico di Fornasetti al Triennale Design Museum
- Piero Fornasetti. 100 anni di follia pratica (galleria immagini)
- Guida di Milano a cura di ARTE.it
Si tratta di un omaggio all'artista, in occasione del centenario dalla nascita, che ha come obiettivo quello di evidenziarne l’importanza e ricollocarla correttamente nel dibattito critico e teorico sull’ornamento come elemento strutturale del progetto.
Oltre 1.000 pezzi restituiscono la ricca e complessa personalità di un protagonista della scena milanese: pittore, stampatore, progettista, collezionista, stilista, raffinato artigiano, decoratore, gallerista e ideatore di mostre.
Per saperne di più:
- Il genio vulcanico di Fornasetti al Triennale Design Museum
- Piero Fornasetti. 100 anni di follia pratica (galleria immagini)
- Guida di Milano a cura di ARTE.it
- Dove: Triennale Design Museum
- Indirizzo: Viale Alemagna 6
- E-Mail: info@triennale.org
- Telefono: +39 02 724341
- Apertura: Da martedì a domenica: 10.30 - 20.30
La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Lunedì chiuso - Costo: Biglietto unico valido per tutte le mostre € 15, ridotto € 12, ridotto convenzioni € 10
- Trasporti: Metro: linee 1 e 2 (fermata Cadorna-Triennale)
Bus: linea linea 61 (fermata Triennale) - Servizi:
Fondato nel 2007 dalla Triennale di Milano, il museo ha sede presso il Palazzo dell’Arte. Si tratta del primo museo italiano del design e la sua collezione è organizzata in forma di esposizione temporanea che viene rinnovata ogni anno. Il museo ha come scopo quello di valorizzare, conservare e mostrare la produzione del design italiano.
I pezzi della Collezione Permanente sono un esempio dell’eterogeneità della storia del design italiano, delle innovazioni e delle sperimentazioni che lo hanno reso celebre e riconoscibile nel mondo, attraverso le sue creazioni e i suoi maestri.
Il museo intesse relazioni e collabora con una vasta rete di “giacimenti” presenti nel territorio italiano (collezioni private, musei d’impresa, raccolte specializzate e piccoli musei tematici).
All’interno del museo sono presenti due spazi permanenti: il Teatro Agorà, progettato da Italo Rota e utilizzato per eventi e conferenze, e il CreativeSet, progettato da Antonio Citterio e destinato a mostre temporanee ed eventi dedicati alla promozione e valorizzazione del design contemporaneo.
Il Museo è dotato di uno spazio all'aperto che ospita il gruppo scultoreo dei Bagni Misteriosi realizzato da Giorgio De Chirico in occasione della Mostra Contatto Arte-Città nell'ambito della XV Triennale di Milano.
I pezzi della Collezione Permanente sono un esempio dell’eterogeneità della storia del design italiano, delle innovazioni e delle sperimentazioni che lo hanno reso celebre e riconoscibile nel mondo, attraverso le sue creazioni e i suoi maestri.
Il museo intesse relazioni e collabora con una vasta rete di “giacimenti” presenti nel territorio italiano (collezioni private, musei d’impresa, raccolte specializzate e piccoli musei tematici).
All’interno del museo sono presenti due spazi permanenti: il Teatro Agorà, progettato da Italo Rota e utilizzato per eventi e conferenze, e il CreativeSet, progettato da Antonio Citterio e destinato a mostre temporanee ed eventi dedicati alla promozione e valorizzazione del design contemporaneo.
Il Museo è dotato di uno spazio all'aperto che ospita il gruppo scultoreo dei Bagni Misteriosi realizzato da Giorgio De Chirico in occasione della Mostra Contatto Arte-Città nell'ambito della XV Triennale di Milano.